CATEGORIE

I cattolici si fanno il partitoper candidare Monti

Il Forum delle associazioni cattoliche, riunite a Todi, chiedono continuità dell'azione portata avanti dal Premier
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 28 ottobre 2012

2' di lettura

Il mondo cattolico chiede continuità forte rispetto allo stile del governo Monti ed al contempo chiede che l'agenda sia integrata con le questioni sociali e con lo sviluppo. E' questo l'appello lanciato dalle associazioni cattoliche che si sono riunite a Todi dichiarandosi "disponibili a impegnarsi al servizio del Paese".  "La stagione inauguratasi con il governo Monti non si esaurisca e non si ritorni alla drammatica situazione precedente", si legge nel documento scritto al termine dell'incontro dove si ricorda "il momento di gravissima crisi morale, politica ed economica" attraversata dall’Italia appena un anno fa, in coincidenza con il primo appuntamento di Todi, quando il governo era ancora guidato da Silvio Berlusconi. I cattolici riconoscono "al governo Monti l’indubbio merito di aver ridato dignità alle istituzioni, garantito una forte ripresa di credibilità del Paese a livello europeo ed internazionale, di aver   superato l’asfittico sistema bipolare, causa di contrapposizioni durissime e insieme di immobilismo politico". Raffaele Bonanni, chiudendo il meeting, ha rafforzato l'endorsement: "La personalità di Monti si staglia di fronte a tanti populisti di destra e sinistra: ha salvato il Paese". E se da un parte i cattolici "non hanno il compito di fondare un nuovo partito cattolico", dall'altra, osserva il leader della Cisl, "siamo fortemente interessati a una nuova offerta politica e facciamo appello a tutti coloro che si riconoscono nell'agenda Monti, nella dottrina sociale della Chiesa e nei valori della Repubblica".  Poi la richiesta di una nuova legge elettorale, la riforma delle istituzioni dello Stato e i tagli ai costi della politica per aiutare la crescita e le fasce più deboli della società con un patto per il lavoro. A Todi la disillusione per i partiti, per la loro "persistente incapacità di procedere a un autonomo rinnovamento" - rileva il documento condiviso dalle sigle promotrici dell'incontro, ossia Cisl, Acli, Mcl, Compagnia delle Opere, Confartigianato, Confcooperative, è tangibile. "Servono otri nuovi, sennò nel legno vecchio il vino diventerà aceto", sintetizza con una metafora Bonanni. Ma al di là di chi si prenderà la responsabilità di tradurre in qualcosa di concreto, sul piano politico, questa istanza di rinnovamento, di chi ci metterà la faccia la spinta a costituire un nuovo soggetto politico, è condivisa. Con la consapevolezza, che "al prossimo governo serve una maggioranza autenticamente politica", recita il documento programmatico di Todi 2. Insomma, il tabù del partito è caduto e c'è chi, dietro le quinte, annuncia novità per metà novembre. Il numero uno delle Acli, Andrea Olivero, parla apertamente di "nuovo contenitore" e non nasconde che la possibilità della prossima discesa in campo di una neo-formazione, anche attraverso "la formula leggera della lista civica" non è fantascienza.

A Otto e mezzo Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Prego? L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

Otto e mezzo Otto e mezzo, Monti a Meloni: "Caso Almasri? Cosa dovrebbe considerare"

tag

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

Otto e mezzo, Monti a Meloni: "Caso Almasri? Cosa dovrebbe considerare"

Grande centro, solo un'illusione. E i cattolici sanno scegliere da soli

Corrado Ocone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi

"Stupratori e assassini": quanto fango sui militari

È il maggio di tre anni fa. A Rimini è in corso la 93esima adunata nazionale degli Alpini. Parte una prima...
Massimo Sanvito