CATEGORIE

Facci: i cortigiani

Tutti si affidano al ricorso alla Consulta. Ma dimenticano che la Corte costituzionale è pur sempre magistratura. E confermano che ormai la politica è suddita delle toghe
di Giulio Bucchi sabato 31 agosto 2013

Filippo Facci visto dal nostro Vasinca

1' di lettura

Poi un giorno, probabilmente nel Tremila, ci accorgeremo che invocare o deprecare l’intervento della Consulta è solo e solamente la doppia faccia di uno stesso problema: che è quello di una politica che ha deciso di mettersi definitivamente nelle mani della magistratura, perché questo è la Consulta: una magistratura, un onnipotente giudice di ultima istanza, un tribunale che dovrebbe custodire la Costituzione - in teoria - ma le cui sentenze, di fatto, hanno modificato la Costituzione per significato e portata. La Consulta è questo: una magistratura incline a sanzionare le decisioni dei governi anche quando sono confermate dal Parlamento: intervenendo sulla legge elettorale, sui vari lodi regolarmente bocciati e, ora, su una legge che il governo non avrebbe il fegato di modificare da solo. Un problema non solo italiano (analoga invasività stanno palesando le corti statunitense e soprattutto tedesca) e che ormai prefigura una sorta di «jurecrazia» dove il controllo dei poteri democratici viene esercitato da chi è privo di mandato popolare e, tuttavia, avanza in territori che appartenevano alla politica. Un ex democrazia in cui le varie corti (tribunali, cassazioni, l’Aja, Strasburgo ecc) dialogano tra di loro all’interno di un ordine giuridico globale.  Un ordine in cui la politica, per reagire alla magistratura, si rivolge a chi? Alla magistratura. di Filippo Facci

Sbam Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Consulta, al Quirinale i giudici neoeletti giurano dinanzi a Mattarella

Previdenza Pensioni, il verdetto sugli assegni "raffreddati": cos'hanno deciso i giudici

tag

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Consulta, al Quirinale i giudici neoeletti giurano dinanzi a Mattarella

Pensioni, il verdetto sugli assegni "raffreddati": cos'hanno deciso i giudici

Cgil contro la Consulta sull'Autonomia: "Scelta che non capiamo"

Fausto Carioti

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi