Matteo Renzi, una mina sotto la poltrona di Conte: "Preoccupato? Dove sarebbe oggi senza di me"

di Giulio Bucchidomenica 22 settembre 2019
Matteo Renzi, una mina sotto la poltrona di Conte: "Preoccupato? Dove sarebbe oggi senza di me"
2' di lettura

La preoccupazione di Giuseppe Conte? È "curiosa". Matteo Renzi "non sarà il Demolition man del governo", come giurato dal premier per esorcizzare la scissione dal Pd, ma di sicuro non è tenero con il presidente del Consiglio. Intervistato dal Messaggero, il leader della neonata Italia Viva ricorda all'avvocato che "se non ci fossimo schierati noi questo governo non sarebbe mai nato e Conte oggi farebbe altro". "Non chiediamo riconoscenza o riconoscimenti ma invitiamo tutti a lavorare - continua Renzi, riecheggiando in maniera inquietante (per Conte) l'atteggiamento già esibito da fresco segretario del Pd con l'allora premier Enrico Letta, poi pugnalato nel giro di qualche settimana -. C'è da evitare l'aumento dell'Iva, da combattere l'evasione, da investire sull'ambiente senza ideologie: parliamo di cose serie, nessuno viva di paure. Questa legislatura arriverà al 2023 e questo governo deve sfruttare la tranquillità dei mercati e dell'Europa".  Leggi anche: "Possiamo fidarci di Renzi?". Conte, lo sfogo con i ministri del Pd Certo, tra qualche mese si aprirà ufficialmente la partita pesante delle nomine. "No, io non sarò al tavolo come non sarò a nessun tavolo politico ai quali parteciperanno invece i nostri coordinatori. Non nutro alcuna rivincita e se ho fatto ciò che ho fatto è per dare una mano al Paese, non per rivendicare uno strapuntino. Io oggi sono a Pechino: continuerò a viaggiare per le mie conferenze", assicura ancora Renzi. "Il partito - spiega - sarà guidato da un uomo e da una donna, i leader provvisori sono Ettore Rosato e quella straordinaria donna che risponde al nome di Teresa Bellanova perché per noi è fondamentale riaffermare la diarchia e la presenza femminile. Le donne sono fondamentali nella società e dobbiamo coinvolgerle di più in politica. Saremo il partito più femminista della storia italiana e saremo d'esempio anche per gli altri partiti: dopo la nostra decisione spero aumenteranno le donne in prima fila. Intanto partiamo noi, gli altri seguiranno. Formalizzati i gruppi, Rosato e Bellanova chiederanno un appuntamento a Conte e agli altri leader: lo faranno loro, non io. Nessuno dovrà subire l'onta di sedersi al tavolo con Renzi, rassicuriamoli". Ma un "contributo" al governo lo vuole dare: "Daremo una mano sulla Legge di Bilancio. Il tutto senza polemiche. La nostra bandiera sarà il Family Act al quale sta lavorando la ministra Bonetti: partire dalla famiglia è la priorità. Siamo in una crisi demografica pazzesca - ha osservato il leader di Italia Viva - doveroso aiutare i figli, i genitori, gli asili nido. Ma sinceramente spero che questa proposta diventi una proposta di tutto il Parlamento, persino dell'opposizione. Elena Bonetti sta lavorando bene, giudicatela sui fatti".

ti potrebbero interessare

altri articoli di Politica