CATEGORIE

Gregoretti, il sondaggio della Ghisleri: "Per il 60% Salvini fece bene a bloccare la nave coi migranti"

di Giulio Bucchi domenica 12 gennaio 2020

3' di lettura

Pd e M5s vogliono mandare Matteo Salvini a processo. Ma non subito. Con calma, dopo le elezioni. Perché i giallorossi sanno quanto sia pericoloso il leader della Lega in versione "vittima" della giustizia. Se poi sono i suoi avversari politici a mandarlo alla sbarra, il danno è doppio. Meglio non andare a cercarsi problemi, allora. Soprattutto dopo la lettura degli ultimi sondaggi. Quelli di Alessandra Ghisleri dicono che il «60 per cento degli italiani» sta con il Capitano: fece bene a fermare lo sbarco della Gregoretti. Sempre Euromedia Research fa sapere che la situazione in Emilia Romagna è aperta a qualsiasi risultato: «I due candidati» di Lega e Pd «sono molto vicini», rivela Ghisleri a La7. Allora non a caso, ieri, durante la seduta della Giunta per le Immunità, la maggioranza ha rotto gli indugi chiedendo il rinvio del voto previsto per il 20 gennaio. In realtà, M5s, Pd e Leu non hanno mai pronunciato la parola "rinvio". Hanno spiegato che siccome l' Aula e le Commissioni del Senato si fermeranno qualche giorno per la campagna, è giusto che anche la Giunta osservi lo stop elettorale e rimandi il caso Salvini a dopo le urne.  Leggi anche: Gregoretti, "articolo 95". Salvini trascina a processo anche Conte? «Hanno paura di perdere la faccia, sono senza onore e senza dignità», ha commentato l' ex ministro dell' Interno. Dello stesso tenore le dichiarazioni di Giorgia Meloni: «M5S e Pd senza pudore. Chiedono il rinvio del voto a dopo le elezioni di Emilia Romagna e Calabria perché sanno benissimo che la stragrande maggioranza degli italiani chiede di difendere i confini di questa nazione e ritiene che Salvini abbia fatto il suo lavoro impedendo a questi clandestini di sbarcare. Lo vogliono processare lo stesso e non se ne vogliono assumere la responsabilità: vigliacchi!». Il calendario - Anche il Pd accenna una specie di difesa. Ricorda che il Senato ha deciso all' unanimità il calendario dei lavori: «E si è stabilito che nella settimana precedente alle elezioni in Emilia-Romagna e Calabria, com' è costume del Parlamento, non ci sarebbero state né Commissioni né Aula». Intanto ieri il presidente della Giunta per le Immunità Maurizio Gasparri ha tenuto la sua relazione sul caso Gregoretti: «C' è il coinvolgimento politico del premier Giuseppe Conte», ha spiegato, e quest' ultimo è comprovato innanzitutto «dall' assenza di qualsivoglia presa di posizione contraria sulla conduzione del caso da parte del ministro Salvini e sulle scelte da lui operate». Come la Diciotti - Secondo il senatore di Forza Italia sono evidenti le analogie con la Diciotti e quindi è giusto trattare il nuovo caso come quello precedente. La proposta del relatore, dunque, è quella di dire no al processo per l' ex esponente di governo. Sulla carta questa tesi è minoritaria, però, perché i giallorossi hanno i numeri (13) per bocciare la relazione del presidente e proporre all' Aula del Senato il processo per il leader leghista. Contrari al procedimento, al momento, sono i soli esponenti del centrodestra (10), mentre Italia Viva, che prima aveva tentennato, ora sostiene che voterà con la maggioranza. «Parti del Movimento 5 Stelle e parti del governo provano con il caso Gregoretti a colpire Salvini. Le carte parlano chiaro: tutti nel governo sapevano e tutti erano direttamente coinvolti. Ci vuole responsabilità istituzionale, per questo è necessario un dibattito corretto e senza rinvii. La maggioranza è interessata a fare chiarezza o pensa solo alle elezioni regionali?». Così la senatrice Erika Stefani a nome di tutti i componenti della Lega presenti nella giunta per le immunità. «Sul caso Gregoretti i partiti che sostengono il Conte bis hanno paura di una possibile ricaduta elettorale negativa - in Calabria e soprattutto in Emilia Romagna - del loro giudizio e chiedono il rinvio del voto in Commissione», dichiara Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati. «M5S, Pd, Italia Viva e Leu temono il Paese reale e scappano dal Parlamento». «È Salvini che semmai deve aver paura... è lui l' inquisito...». taglia corto Elvira Evangelista, senatrice M5s. Sul rinvio comunque, assicura Gasparri, ancora nulla è deciso: «Mi sono riservato di fare un approfondimento con la presidenza del Senato». di Salvatore Dama

tag
gregoretti
matteo salvini
migranti
alessandra ghisleri
euromedia research

Morale della favola Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Pugno di ferro Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Migranti I compagni s’indignano e criticano il governo ma la legge sui Cpr l’hanno fatta loro

Ti potrebbero interessare

Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Daniele Capezzone

Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

I compagni s’indignano e criticano il governo ma la legge sui Cpr l’hanno fatta loro

Alberto Busacca

Migranti, il video che imbarazza Macron: poliziotti francesi affondano i gommoni con i coltelli

Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Partiamo dalla fine, cioè dalla classica morale della favola: nonostante tutto ciò che sto per scrivere su...
Daniele Capezzone

In Onda, Gianni Cuperlo contro Trump: "Narcisista patologico, non ha amici"

"Si dice che la storia si ripete due volte, noi rischiamo di passare direttamente alla farsa". Gianni Cuperlo ...

Pina Picierno contro l'esibizione del direttore d'orchestra russo: "Intervenga De Luca"

Ora nel mirino del Pd, e suo malgrado, ci finisce Valery Gergiev. L'eurodeputata dem Pina Picierno, infatt...

Angelo Bonelli, altra sciacallata: "+1200% di morti ma Meloni ignora la crisi climatica"

Fa caldo ed è colpa di Giorgia Meloni, fa freddo ed è colpa di Giorgia Meloni. Angelo Bonelli prosegue la ...