CATEGORIE

Silvio Berlusconi, in Forza Italia non pagano le quote: buco da 300mila euro

di Davide Locano domenica 3 marzo 2019

2' di lettura

Forza Italia alle prese con i "furbetti" dei contributi al partito. Il «15-20%» dei parlamentari azzurri, infatti, deve ancora regolarizzare il pagamento della quota mensile, pari a 900 euro. Il tesoriere forzista, e senatore, Alfredo Messina, quantifica tra i «200mila e i 300mila euro» l' ammanco nelle casse del movimento azzurro. Una somma cui si arriva per colpa di quei «deputati e senatori che non hanno mai versato nulla - e che, grazie a Dio, sono una residua minoranza -», e di chi ha «arretrati di almeno tre mesi». Leggi anche: Cav, il piano per riportare Salvini nel centrodestra All'agenzia di stampa AdnKronos, Messina avverte i ribelli: «I risultati arrivano. Pagare è un obbligo morale, chi non paga deve capire che è un inadempiente, non si deve sentire un furbo. Mi auguro che chi non versa le quote dovute si senta un minimo a disagio e in imbarazzo rispetto ai colleghi che ottemperano l' impegno di sostenere il partito con puntualità. Del resto, se fai parte di un circolo, il socio che non paga viene sospeso...». Sarà anche una minoranza quella che non paga, ma certo per un partito che non ha più le percentuali di un tempo, e che deve far fronte all' austerity imposta da Silvio Berlusconi, il mancato rispetto degli impegni da parte di una porzione di parlamentari si sente. «Abbiamo ridotto al massimo le spese e fatto un grande lavoro» sul fronte dei debiti verso i fornitori, spiega Messina: «Noi intendiamo pagare tutti i nostri debiti, è una regola tassativa». Secondo l' ultimo bilancio pubblicato, quello relativo al 2017, dopo anni di rosso Forza Italia è tornata in attivo, anche se di poco, registrando un avanzo di 1 milione 344mila e 645 euro nel 2017. Un risultato figlio degli avvertimenti di Berlusconi di non ricandidare i parlamentari non in regola. Ma qualcosa resta da fare, come testimonia la denuncia del tesoriere forzista: «Bisogna star dietro a tutti...». (Ni.Ce.)

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Bolzano, centrodestra verso la vittoria: scippo alla sinistra

A metà dello scrutinio del ballottaggio per la carica di sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, candidato de...

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

La premier Giorgia Meloni ha avuto ieri un colloquio telefonico con il presidente degli Stati Uniti Donald Tru...

Sinistra, i compagni non accettano il diritto di parola

Meritano un plauso convinto le forze dell’ordine, il Ministero dell’Interno che ha voluto garantire la sicur...
Daniele Capezzone

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

"Non vedo l'ora di avere questa conversazione. Una delle cose che il primo ministro Meloni si è offerto ...