CATEGORIE

Vittorio Feltri contro Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e "compagnia brutta": "Cosa non potranno mai fare"

di Davide Locano domenica 16 giugno 2019

2' di lettura

Mezzo secolo prima che Gesù nascesse e sconvolgesse le nostre esistenze con la sua dottrina innovativa, il mondo faceva già le stesse cose che continuano a renderlo invivibile. In sostanza, in oltre duemila anni non è cambiato nulla: le grane di un tempo sono le stesse che ci angustiano oggi. Vi offro un brano significativo in cui mi sono imbattuto e che sembra sia stato scritto da Cicerone oltre 2000 anni orsono: "La finanza pubblica deve essere sana; il bilancio deve essere in pareggio; il debito pubblico deve essere ridotto; l' arroganza della amministrazione deve essere combattuta e controllata, e l'aiuto ai Paesi stranieri deve essere diminuito per evitare il fallimento di Roma. La popolazione deve ancora imparare a lavorare invece di vivere di pubblici sussidi". Non sappiamo se questo pensiero sia autentico, tuttavia è indubbio che rifletta la realtà storica, ovvero che nonostante siano trascorsi secoli e secoli, i problemi dello Stato non sono mutati, nessuno li ha mai risolti. Leggi anche: Vittorio Feltri, un'amara verità sui magistrati italiani I punti cruciali sono sempre i medesimi: la finanza fa schifo, il bilancio è fuori controllo, il debito seguita ad essere sproporzionato per eccesso rispetto alle risorse, la burocrazia è nemica della popolazione, e la gente pretende sovvenzioni perché non ha voglia di sgobbare. L' Italia odierna è la fotocopia di quella che era un paio di millenni fa. E allora è evidente che non siamo in grado con le nostre debolezze di raddrizzare l' andazzo con il governicchio gialloverde guidato dal povero Conte senza arte né parte. Rassegniamoci. D'altronde anche all' epoca di tangentopoli, con l' esecutivo retto da Ciampi, il nodo era il debito pubblico crescente e inarrestabile; addirittura il premier si fece scippare un centinaio di miliardi col pretesto di salvare la lira dalla deriva. Fu un disastro. Al quale se ne aggiunsero numerosi altri firmati da vari presunti statisti: D' Amato, Berlusconi, Prodi, Monti, Letta, Renzi e Gentiloni. E mi scuso se ho dimenticato qualche campione senza valore. Non uno di costoro è stato capace di risanare la tesoreria statale. Se in duemila anni non siamo stati in grado di sistemare i conti di casa, è assurdo pensare che il difficile compito di aggiustarli sia alla portata di Conte, Di Maio e compagnia brutta. Nonostante ciò, la patria nostra, per quanto malmessa, rimane l' unica nazione in cui si possa vivere decentemente. La migliore d' Europa e forse della Terra, benché surriscaldata secondo le teorie idiote di Greta e soci balordi. di Vittorio Feltri

Occhio al caffè Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Avanspettacolo Fantasmi, kefiah e urla: la sinistra fa lo show

Da Gaza alla difesa Meloni alla Camera smonta tutte le accuse dell’opposizione

tag

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Fantasmi, kefiah e urla: la sinistra fa lo show

Elisa Calessi

Meloni alla Camera smonta tutte le accuse dell’opposizione

Fausto Carioti

Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

Maurizio Landini e il cinema comico: come si fa ridere dietro

Una nuova stella si affaccia nel cinema comico italiano. Un attore sempre in scena, star inarrivabile per la capacit&agr...
Francesco Storace

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Una proposta di legge per aiutare i giovani e per fa sì che tornino in Italia. È l’ultima battaglia ...
Fabio Rubini

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...

Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Immaginatevi la scena, a modo suo quasi comica: Elly Schlein che corre "disperata" e attraversa l'aula di ...