CATEGORIE

Vittorio Feltri, Forza Italia non può non votare l' anticomunista Foa

di Gino Coala martedì 31 luglio 2018

2' di lettura

Si dice che Forza Italia in commissione di vigilanza Rai voterà contro Marcello Foa perché non lo ritiene adatto al ruolo di presidente del grande ente televisivo. Ma non dice perché. Forse obbedisce a ordini di scuderia il cui senso sfugge. Il partito berlusconiano d' altronde ha evitato di esprimersi in proposito. Vedremo se si deciderà a vuotare il sacco. Leggi anche: Meloni, il ribaltone sul voto per Marcello Foa: "Quando sento parlare Renzi..." Personalmente, sapendo quanti fessi e leccaculo sono stati issati al vertice di viale Mazzini, non riesco a capire la ragione per cui il giornalista in questione non sia degno del massimo scranno dell' ex monopolio, che pare essere la più importante industria culturale (si fa per dire) del Paese. Da quando esiste, la Rai è stata immancabilmente governata da uomini raccomandati dalla politica vincente. Le direzioni generali e quelle dei telegiornali sono sempre state assegnate con criteri clientelari e basati sulla convenienza dei leader politici. Ovvio che la tradizione non si possa interrompere ora che il torrone viene menato dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, detentori del potere parlamentare ed esecutivo. Si tratta di continuità e non vi è scandalo se i nuovi padroni del vapore si comportano allo stesso modo dei predecessori ossia nominando propri uomini di fiducia quali comandanti delle antenne di Stato. Finché la Rai non sarà privatizzata e dipenderà dalla Casta, dovremo rassegnarci ad avere una dirigenza piovuta dall' alto delle cosiddette istituzioni. Forza Italia, quando ha occupato le cadreghe importanti delle emittenti finanziate dal canone imposto ai cittadini, si è attenuta alla tecnica spartiroria e non si comprende perché nella presente circostanza si opponga a Marcello Foa, il quale è professionista affidabile con un unico difetto: non piace ai comunisti in quanto egli comunista non è mai stato. Sarebbe questo un buon motivo per essere gradito agli azzurri. Costoro invece combattono il candidato governativo, forse in quanto non fa parte della consorteria, e minaccia di agire in autonomia e nell' interesse dell' azienda. Conosco Foa. È stato mio giornalista all' epoca in cui, dopo Montanelli, dirigevo il Giornale e ho verificato: siamo di fronte a un signore di alto profilo professionale, di sicuro in grado di mandare avanti egregiamente il baraccone romano. Non accettarlo significa avere in testa disegni oscuri, progetti torbidi. Se Marcello sarà bocciato dalla commissione vigilanza, composta da deputati e senatori, avremo la prova che i vecchi personaggetti sono rimasti servi dei loro mentori e addirittura peggiori di quelli nuovi, che per altro non brillano. Speriamo che il pozzo delle schifezze non sia senza fondo. di Vittorio Feltri

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Il potere dei numeri Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Ingressi Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

tag

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

Giorgia Meloni demolisce Elly Schlein: "Macumbe e 10 anni di nulla"

Elly Schlein chiama, Giorgia Meloni risponde alla grande. Oggi, mercoledì 14 maggio, si è svolto il Premie...

Conte attacca Meloni in Aula: "Caciara", ma lei lo smentisce in tempo record

È scontro in Aula durante il premier time. Chiamata a rispondere ad alcune domande, Giorgia Meloni si trova a dov...

Riccardo Magi "fantasma", sceneggiata in aula: espulso

La sinistra si copre di ridicolo. Letteralmente. Anche in Aula. Accade durante il premier time. Riccardo Magi è s...

Premier time, Giorgia Meloni: bordate a Green Deal e Germania

Alla Camera, dalle 16 di oggi, mercoledì 14 maggio, Giorgia Meloni risponde nel contesto del question time, ribat...