CATEGORIE

Luigi Di Maio, il silenzio su Macerata e Luca Traini spacca il Movimento 5 Stelle: rivolta interna

di Giulio Bucchi domenica 11 febbraio 2018

1' di lettura

La "consegna del silenzio" di Luigi Di Maio sul caso Macerata e la tentata strage di africani da parte di Luca Traini agita il Movimento 5 Stelle. Il candidato premier grillino sa perfettamente che ogni parola sulla questione, legata strettamente al tema immigrazione, potrebbe spostare voti contro o a favore. Sbilanciarsi e condannare senza se e senza ma il gesto di Traini, in questo senso, potrebbe allontanare l'ala dell'elettorato più spaventata e sbilanciata verso destro, quindi meglio tacere. Leggi anche: Sondaggio di Mentana, effetto Macerata sul voto Un calcolo che non piace a molti esponenti anche di primo piano del Movimento. Ospite di Agorà su Raitre, Manlio Di Stefano è il primo a rompere il silenzio, condannando i toni usati da Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. D'altronde, per 48 ore come ricorda la Stampa i social e i gruppi più vicini ai 5 Stelle avevano accusato Di Maio di "atteggiamento pavido". Ma se Di Stefano sostiene che "parlare di invasione è sbagliato e pericoloso", poche ore dopo Di Maio lo smentisce su tutta la linea, parlando di "immigrazione business fuori controllo" incolpando Berlusconi per l'emergenza. Sul tema ovviamente vincerà la linea Di Maio, ma la frattura con Di Stefano, mai fuori dal coro, apre una falla perlomeno sul tema della comunicazione del "nuovo" Movimento.

operazione "el rais" Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

a macerata Ibii Ngwang insultò Meloni e Salvini ma il giudice rifiuta l'espulsione

Sdeng! Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

tag

Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

Ibii Ngwang insultò Meloni e Salvini ma il giudice rifiuta l'espulsione

Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Pietro Senaldi

Quello che la storia dice sulle accuse a La Russa

Se non si tratta di malafede, dalla quale è inutile difendere o difendersi per la evidenza del pregiudizio, ma di...
Francesco Damato

Capezzone: "Nemmeno mezza riga su Stampa e Repubblica", l'imbarazzo della sinistra

Una serie di faccende internazionali, tra loro più o meno interconnesse, domina l'agenda dei giornali di oggi...

Quel legame fra Donald e Leone

La storia ha sempre un suo disegno, ciò che appare come una carambola di fatti indipendenti, alla fine trova un s...
Mario Sechi

Marco Rizzo azzera il Pd: "Gli resta solo il fascismo"

«Fra trecento anni la sinistra avrà ancora bisogno di gridare al fascismo. Non ha argomenti. Deve nasconder...
Alessandro Gonzato