CATEGORIE

Anm: "No alla prescrizione dopo il primo grado, c'è l'ok di Alfonso Bonafede". Svolta iper-giustizialista

di Davide Locano sabato 30 giugno 2018

2' di lettura

"Abbiamo chiesto al ministro di intervenire sulla prescrizione, magari bloccandola dopo la sentenza di primo grado e lui ci ha detto che valuterà la proposta". Lo ha detto il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Francesco Minisci, subito dopo l’incontro di questo pomeriggio con il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, nella sede del dicastero in via Arenula. Svolta iper-giustizialista in vista, insomma. "Abbiamo parlato a lungo - ha sottolineato - del processo penale e su come intervenire per accorciare i tempi". "Occorre intervenire con una serie di provvedimenti sul codice di procedura penale - ha ribadito il presidente Minisci - che accelerino i processi. Abbiamo anche chiesto al ministro di intervenire sulle notifiche, siamo nell’era di internet ed è assurdo che ancora vengano fatte con il metodo del camminamento". Leggi anche: Bonafede e l'Italia delle manette: a chi vuole dare una poltrona Da parte del ministro della Giustizia "c’è la disponibilità a intervenire sulla prescrizione, noi abbiamo proposto di fermarla dopo la sentenza di primo grado". A rivelarlo sempre Minisci, al termine dell’incontro con Bonafede. L’intervento sulla prescrizione, ha chiarito Minisci, non è però l’unico necessario per contrastare la durata dei processi: "Al ministro abbiamo chiesto di intervenire sul codice di procedura penale, prevedendo ad esempio la possibilità di aumentare in appello la pena per l’imputato, o intervenendo sul sistema delle notifiche". C’è poi la questione della carenza del personale amministrativo: "Mancano 8000 unità e ci sono 1862 persone che hanno superato il concorso - ha ricordato il presidente dell’Anm - basterebbe quindi far scorrere le graduatorie, e questo abbiamo chiesto al ministro".

La sperimentazioni Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

L'inserto economico Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Toghe e politica Così i giudici piegano la sovranità popolare

tag

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Francesco Damato

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Così i giudici piegano la sovranità popolare

Alfredo Mantovano

Gasparri inchioda l'Anm: "Toghe contro la polizia"

Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Ma che Parlamento è? Quelle retribuzioni – giuste – che ogni mese si accomodano nelle tasche dei parl...
Francesco Storace

Migranti, Meloni in Albania: sinistra in tilt

Arrivata a Tirana, in Albania, per la Comunità politica europea (Cpe), a cui partecipano 47 capi di Stato e gover...

Pd, i "cugini" tedeschi danneggiano l'Italia? A Schlein va bene così

I socialisti tedeschi della Spd, secondo partito della coalizione del governo guidato da Friedrich Merz, stanno manovran...
Fausto Carioti

Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

"La Meloni non può più andare in giro, c'è del malcontento": il leader del Movimento ...