CATEGORIE

Ddl Senato, Pietro Grasso: "920 richieste, sì al voto segreto in alcuni casi". Protesta Ncd, timori Renzi

di Giulio Bucchi domenica 27 luglio 2014

3' di lettura

Un mezzo sgambetto per Matteo Renzi. Sulla riforma del Senato il presidente di Palazzo Madama Pietro Grasso ammette "lo scrutinio segreto sui soli emendamenti riferiti alle funzioni delle Camere", aprendo la strada a possibili "imboscate" già anticipate dallo stesso premier in mattinata: "Ci potranno fare qualche scherzetto col voto segreto, ma alla fine cambieremo alla Camera e faremo la riforma". Grasso ha precisato come il numero di 920 richieste di voto segreto "non ha precedenti nella prassi parlamentare". Voto segreto non ammesso, però, per le parti del Ddl riforme relative al procedimento legislativo. L'irritazione del Pd - Immediati i mal di pancia dentro al Partito democratico, preoccupato per l'eventuale fuoco amico sul ddl Boschi. I senatori Pd confidano che l'incontro imminente tra Grasso e Giorgio Napolitano possa cambiare le carte in tavola, anche perché fanno notare, con una punta di "irritazione" come riferisce HuffingtonPost, che la decisione del presidente del Senato è irrituale (la Giunta aveva espresso parere opposto) nonché scorretta, perché in questo caso il voto segreto non andrebbe a tutelare materie sensibili. I dem mettono sul piatto la questione dei tre soli voti in Parlamento in un giorno, un ruolino di marcia assolutamente insufficiente per approvare il Ddl entro la prima settimana di agosto. E Napolitano, dal canto suo, ha ribadito che "la paralisi è un grave danno al Parlamento". Il motivo della scelta - Grasso, dopo aver ricordato che la Giunta del Regolamento di oggi ha "unanimemente convenuto di rimettersi alle decisioni della presidenza", ha spiegato come in ragione del tenore lessicale dell'art.113 comma 4 del Regolamento, "sia sempre ammissibile il ricorso allo scrutinio segreto laddove si faccia riferimento alla tutela delle minoranze linguistiche, con l'avvertenza che - innovando rispetto alla prassi procedurale precedente, in relazione all'elevato numero di richieste - l'adozione dello scrutinio non sarà ostativa dell'applicazione della cosiddetta regola del canguro, vale a dire alla votazione delle parti comuni degli emendamenti con conseguente effetto preclusivo sugli emendamenti successivi in caso di reiezione". Alla fine, il verdetto: "Viceversa - ha detto Grasso - per quanto riguarda le proposte emendative che richiamano a diverso titolo gli articoli 13 e seguenti della Costituzione sui rapporti etico-civili ed etico-sociali, come richiamati dall'articolo 113 comma 4 del Regolamento, la presidenza, sempre alla luce del dibattito svoltosi nella Giunta - ritiene di ammettere lo scrutinio segreto sui soli emendamenti riferiti alle funzioni delle Camere (articoli 1 e 18 del disegno di legge al nostro esame) e non al procedimento legislativo (articolo 10)". Ncd: "Decisione discutibilissima" - "Esprimiamo tutto il nostro stupore per la discutibilissima decisione del presidente del Senato, nonostante il parere prevalentemente contrario della Giunta del regolamento, di accogliere la richiesta di voto segreto per molti emendamenti, spesso confezionati ad arte per confondere con le materie sensibili altre di ben maggiore rilevanza". Lo affermano in una nota le senatrici del Nuovo Centrodestra, Laura Bianconi e Federica Chiavaroli. "In questo modo i proponenti confidano, infatti, di trovare nel voto segreto quella maggioranza che, altrimenti, non si esprimerebbe, così da far saltare la riforma senza che se ne possano individuare tutti i colpevoli", concludono.  

Il caso Grasso, Roberti e De Raho: i tre ex procuratori dall'Antimafia alla sinistra

Il caso degli ex procuratori Fabio Rubini: Grasso, Roberti e De Raho dall'Antimafia alla sinistra

MALATTIE CRONACHE: SVOLTA EUROPEA SU RIDUZIONE DEL RISCHIO E TABACCO

tag

Grasso, Roberti e De Raho: i tre ex procuratori dall'Antimafia alla sinistra

Fabio Rubini: Grasso, Roberti e De Raho dall'Antimafia alla sinistra

Fabio Rubini

MALATTIE CRONACHE: SVOLTA EUROPEA SU RIDUZIONE DEL RISCHIO E TABACCO

Italo Bocchino affonda Pietro Grasso: "Telefoni e si scusi con Rossetti"

Fausto Bertinotti sotterra la sinistra: "Zero possibilità di rinascita"

"C’è qualche tentativo, generoso e importante, come i referendum e le tesi sul salario minimo, o alcun...

Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

Grande festa per i 40 anni della segretaria del Pd Elly Schlein. Anche se non tutti i colleghi di partito sarebbero stat...

Elly Schlein cita Guerre Stellari. Ma se lo fa Trump...

Elly Schlein domenica scorsa ha compiuto quarant’anni. Tanti auguri, e che Dio ce la conservi a lungo alla segrete...
Pietro Senaldi

Giorgia Meloni, aprile magico nei sondaggi: dove vola FdI

Un aprile ricco di successi quello vissuto da Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni è infatti cresc...