CATEGORIE

Forza Italia, i 35 parlamentari che stanno con Fitto

di Matteo Legnani domenica 28 settembre 2014

2' di lettura

Il malcontento dei "vecchi notabili" che si sentono messi da parte. Lo scalpitare dei più giovani, come Raffaele Fitto, che ogni giorno che passa vedono come il fumo negli occhi una collaborazione con Renzi sulle riforme che, almeno nei sondaggi, non sta certo premiando Forza Italia. I centristi che lavorano per aggregare una coalizione "alternativa" all'Ncd di Alfano per attirare Berlusconi verso la maggioranza di governo. Forza Italia è un pentolone che ribolle sotto il coperchio del suo storico leader, il quale prosegue sulla strada della fedeltà al Patto del Nazareno. Oggi, gran parte del partito che conta si è ritrovata a Perugia per il convegno azzurro "L'Europa che vogliamo". Il Cavaliere, essendo bloccato ad Arcore dalle restrizioni legate alla sua condanna, è intervenuto telefonicamente per ribadire che il partito è unito e che presto tornerà protagonista sulla scena politica italiana. Ovvio che il messaggio inviato in Umbria non corrisponda alla realtà. Il partito, diviso lo è eccome. Ma il suo leader pare guardare altrove, tra voci che si rincorrono addirittura sull'ipotesi di un futuro partito con Matteo Renzi che porrebbe fine alle faide interne tanto al Pd quanto a FI. Scenari futuristici o chissà addiruttura fantapolitici. Quel che è certo, oggi, è che all'interno di FI la compagine più agguerrita e più organizzata è sicuramente quella guidata dall'ex ministro ed ex governatore della Puglia Raffaele Fitto, che chiede un'opposizione più rigida o magari le primarie invece dei congressi per indicare i futuri dirigenti sul territorio. Le sue truppe in Puglia, Campania e Sicilia vantano numeri importanti., sia in vista delle ormai imminenti tornate di elezioni amministrative sia in vista degli appuntamenti congressuali del partito previsti entro la fine dell'anno. Nei prossimi giorni (entro il 12 ottobre) si riuniranno in un'assemblea pubblica in un teatro romano che coinvolgerà almeno 35 parlamentari (18 deputati e, soprattutto, 17 senatori), così da dare un segnale chiaro del malcontento.

Carovana in Palestina Laura Boldrini e il Pd, vacanze intelligenti a Gaza

e poi attaccano il governo Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

Senatore Pd Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

tag

Ti potrebbero interessare

Laura Boldrini e il Pd, vacanze intelligenti a Gaza

Alessandro Gonzato

Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

Elisa Calessi

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

Bolzano, centrodestra verso la vittoria: scippo alla sinistra

A metà dello scrutinio del ballottaggio per la carica di sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, candidato de...

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

La premier Giorgia Meloni ha avuto ieri un colloquio telefonico con il presidente degli Stati Uniti Donald Tru...

Sinistra, i compagni non accettano il diritto di parola

Meritano un plauso convinto le forze dell’ordine, il Ministero dell’Interno che ha voluto garantire la sicur...
Daniele Capezzone

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

"Non vedo l'ora di avere questa conversazione. Una delle cose che il primo ministro Meloni si è offerto ...