CATEGORIE

Governo, Fassina (Pd) si dimette da viceministro dell'Economia

Il bersaniano molla Letta per colpa della vittoria del rottamatore alle primarie democratiche. Pessimi segnali per l'esecutivo...
di Giulio Bucchi domenica 5 gennaio 2014

2' di lettura

Il viceministro dell'Economia Stefano Fassina ha consegnato al premier Enrico Letta le proprie dimissioni "irrevocabili" a causa del "risultato congressuale del Pd". In altre parole, il primo colpo di Matteo Renzi all'esecutivo arriva nel tardo pomeriggio di un sabato post-natalizio, ma non è un colpo del tutto a sorpresa. Il bersaniano Fassina da settimane è in rotta con Letta e soprattutto il "titolare" dell'Economia Fabrizio Saccomanni, e l'ultimo punto di rottura è emerso sulla questione del tetto del 3% su debito imposto dall'Unione europea. Secondo Fassina l'Italia dovrebbe avere il coraggio di imporre il diritto allo sforamento, richiesta questa che ha provocato più di un maldipancia nell'ala più europeista e rigorista dell'esecutivo. Negli ultimi giorni, in linea con Renzi, il democratico Fassina aveva tra l'altro chiesto un rimpasto al premier. E lo stesso Renzi, al termine della segreteria Pd di Firenze di sabato pomeriggio, ha preferito sorvolare con ironia: "Fassina chi?". Ora gli possono rispondere: l'ex viceministro. Rimpasti e addii - A onore di Fassina va riconosciuta la coerenza. Giusto sabato, in un'invervista quasi profetica a Repubblica, spiegava: "E' naturale, direi doveroso che la nuova segreteria guidata da Renzi, che ha vinto in modo forte il congresso, segni l'agenda di governo. E siccome le idee camminano sulle gambe di uomini e donne, il nuovo programma va di pari passo con una nuova squadra a Palazzo Chigi. Basta che lo si faccia in modo costruttivo". La postilla, però, non è da poco: "Penso che sia necessario un chiarimento, nella prossima riunione della direzione del Pd, il 16 gennaio. Un chiarimento nel rapporto fra il governo e il partito uscito dalle primarie". Chiarimento che forse è arrivato prima, in queste ore. E ha svelato meglio il senso della posizione di Fassina: più spazio per i renziani significa meno spazio per lui, che ha preferito farsi da parte. E anche questo è un messaggio, forte, al premier. Chi al suo posto? - Impossibile per Letta ora porsi il problema di un rimpasto. La posizione di vice di un ministro "tecnico" come l'ex Bankitalia Saccomanni, infatti, è soprattutto politica. A quella scrivania serve, cioè, un esponente di spicco di un partito della maggioranza. Ed è logico pensare che a sostituire il democratico Fassina sarà un altro democratico. Renziano, però, e non più bersaniano perché dall'8 dicembre (ma potremmo dire già dallo scorso aprile) gli equilibri sono cambiati eccome. Sceglierà Letta, su gentile "pressing" di Renzi. Lo sguardo molto probabilmente cadrà su uno dei tre responsabili "economici" scelti dal sindaco di Firenze per la segreteria del Pd: Filippo Taddei per l'economia, Davide Faraone per il welfare e Marianna Madia per il lavoro. Ma occhio anche a Dario Nardella, deputato e soprattutto braccio destro di Renzi già a Palazzo della Signoria e oggi nel partito e sempre molto attivo nel commentare (in maniera critica) le misure su Imu e lavoro del governo.

tag
fassina
stefano fassina
renzi
fassina dimissioni
fassina letta
governo letta
rimpasto governo letta

Toh... Pier Luigi Bersani, lo spottone all'amico sul Fatto: a cosa si riduce per attaccare la Meloni

Alleati fantasma Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Sinistra muta Manovra, schiaffone ai gufi: ora è legge, cosa cambia da subito

Ti potrebbero interessare

Pier Luigi Bersani, lo spottone all'amico sul Fatto: a cosa si riduce per attaccare la Meloni

Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Manovra, schiaffone ai gufi: ora è legge, cosa cambia da subito

Stefano Fassina? Impensabile: vince il concorso pubblico e... dove lavorerà

Alessandro Gonzato

Matteo Ricci indagato per "affidopoli": regionali, bomba sul Pd

L'ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci, candidato governatore del Pd alle prossime elezioni regionali nelle Marche, &eg...

Dopo Bezos, Dolce & Gabbana: per i compagni sono il nuovo nemico da infangare

A volte ritornano. E quest’anno sembrano essere più scatenati che mai. Sono quelli della “decrescita ...
Daniele Priori

Carlo Calenda scarica Elly Schlein: "Appoggiare Fico? Fuori di testa, follia"

La Campania e le Marche sono due cose diverse. Tiene a precisarlo Carlo Calenda, ospite di Omnibus nella puntata di mart...

Giacomo Matteotti, lo sfregio alla targa? Colpa di Giorgia Meloni...

Domanda: è una vergogna il fatto che qualcuno a Roma abbia danneggiato la targa dedicata alla memoria di Giacomo ...
Daniele Capezzone