CATEGORIE

Napolitano pensa alle dimissioni

di Andrea Tempestini domenica 4 agosto 2013

Giorgio Napolitano

2' di lettura

Subito dopo la sentenza Mediaset i rumors che trapelavano da Palazzo Grazioli davano conto di un Silvio Berlusconi "pompiere", che chiedeva ai suoi di "stare calmi". Passano poche ore e il quadro viene completamente rovesciato, passando per il videomessaggio del Cav e fino ad arrivare all'ultimatum di venerdì sera: "Riforma della giustizia o cade il governo". Poche ore ancora, e Sandro Bondi parla di "guerra civile", mentre i falchi del Pdl, che hanno ormai avuto il sopravvento, annunciano: "Chiederemo la grazia a Giorgio Napolitano". L'ultimatum - Il Colle osserva con irritazione. La strada della grazia, per una serie di ragioni istituzionali e giuridiche, appare impercorribile. Re Giorgio, però, non gradisce il clima incendiario alimentato dal Pdl. E secondo quanto riportato da Dagospia, nella notte si sarebbe fatto sentire a via del Plebiscito. Semplice il messaggio, le cui potenziali conseguenze sono drastiche: basta con le minacce o mi dimetto. "Fermatevi prima che sia troppo tardi - riporta tra virgolette Dagospia -. Le mie dimissioni sono già scritte, e poi farete i conti con un mio successore sicuramente meno garantista di me e, per quel che ne capisco, anche con una nuova maggioranza che a quel punto finirà per asfaltare anche un centrodestra allo sbando con ritorsioni e risentimenti interni irrisolvibili" La rabbia - La voce dal Colle ha aggiunto che "è profondamente sbagliato chiedere la grazia in questo modo, cosa che denota anche una superficialità stupefacente in fatto di regole e procedure, sbagliata la manifestazione di domani sera a piazza Santissimi Apostoli, sbagliati i sit in davanti al Quirinale, che non solo non può essere ma non può nemmeno apparire come un luogo dove con la minaccia si cercano di ottenere risultati impossibili. È di fronte a tali irresponsabili pretese la reazione a difesa dell'istituzione è ferma e non ammette deroghe. Per molto meno, tra l'altro, altri capi dello Stato hanno rischiato l'impeachment". Speculazione - Secondo il Quirinale, infatti, "sono ben altri i procedimenti giudiziari ancora  in corso che possono essere ancor più devastanti e che un clima di scontro, o peggio di irresponsabile caduta del governo non farebbe altro che accelerare ancor di più nel loro iter". I riferimenti sono al processo Ruby e a quello sulla presunta compravendita di senatori. Il Colle avrebbe poi insistito sul "rischio Italia", ossia sull'aumento esponenziale dell'esposizione alla speculazione che potrebbe seguire una caduta del governo: i già pochi investitori internazionali si ritirerebbero. E le conseguenze le pagherebbero anche le aziende di Berlusconi.

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Il caso Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Rieti, confermata la medaglia d'oro a don Chiaretti. FdI, Trancassini: "Grande orgoglio"

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...