CATEGORIE

Ecco i redditi dei parlamentari Scopri chi guadagna di più

Online le dichiarazioni dei nostri politici. Guarda chi sono i più ricchi e i più poveri...
di Ignazio Stagno domenica 4 agosto 2013

3' di lettura

Operazione trasparenza a ostacoli. Dopo le dichiarazioni dei redditi dei ministri, arrivano quelle dei parlamentari. L'obbligo a dichiarare il reddito e il patrimonio riguarda solo i ministri, mentre per gli onorevoli è facoltativo. Così l'85 per cento di chi siede tra Montecitorio e palazzo Madama ha chiuso le porte in faccia alla trasparenza negando la pubblicazione dei redditi. Così i dati che è possibile analizzare riguardano solo 151 parlamentari. Le sorprese non mancano. Alla Camera la presidente Laura Boldrini ha dichiarato che nel 2012, in qualità di funzionario dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati) ha percepito compensi netti pari a 94.300 euro. Inoltre la Boldrini ha appartamento a Mergo, in provincia di Ancona, la metà di un altro a Roma e una quota di un immobile a Matelica (Macerata). E’ intestata alla Boldrini anche una Citroen C1 del 2011. Non si hanno notizie invece del reddito di Pietro Grasso. Il presidente del Senato per il momento non ha pubblicato alcuna dichiarazione, eppure per mesi è stato il primo sostenitore di trasparenza e taglio alle indennità. Pd opaco - In casa Pd si adeguano alla "linea Grasso". Bocche cucite e poche dichiarazioni in giro per il web. Mancano infatti le dichiarazioni di Bersanie del capogruppo Speranza. Il più "trasparente" è Roberto Giachetti, vicepresidente dell’aula di Montecitorio. Giachetti è proprietario di un appartamento a Roma e di due fabbricati con terreno a Subiaco, possiede una moto comprata nel 2012. Inoltre detiene quote di Mediaset Spa (300 azioni), Mediolanum Spa (500), Telecom Italia (2475), Seat Pagine Gialle (1) e Tel.It Media (8). L'ex ministro Cesare Damiano invece dichiara tutto. Damiano possiede una casa a Venezia e una a Roma, Ermete Realacci possiede in comproprietà quattro fabbricati a Forma e uno a Filettino, poi una Fiat Marea del 1997. Poveri grillini -  I più poveri sono i grillini. Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera, studente universitario fuori corso non possiede né case né auto. Roberta Lombardi, invece è proprietaria di un’utilitaria, una Tata Indica, e nel 2012 ha percepito 22.700 euro. Il capogruppo Riccardo Nuti nel 2012 da consulente d’azienda ha guadagnato circa 27mila euro. Ma anche tra i grillini c'è chi nasconde le carte. Tra i senatori non sono stati diffusi i dati di Vito Crimi e Nicola Morra.  All’appello mancano molti parlamentari tra cui Alessandro Di Battista e Roberto Fico forti sostenitori della trasparenza. Carfagna trasparente - Nel Pdl non sono on line le dichiarazioni di Brunetta, Cicchitto, Formigoni o Schifani. Mara Carfagna invece è stata una delle poche ad aderire all'operazione trasparenza. L'ex ministro possiede un’abitazione a Roma e una Fiat 500 e l’anno scorso ha dichiarato un reddito di quasi 100mila euro. Maria Stella Gelmini invece possiede sei fabbricati a Padenghe sul Garda, una Bmw e una Nuova 500. L'ex ministro Gianfranco Rotondi ama le auto d'epoca e possiede una Autobianchi A112 del 1978. Tra i più ricchi fra gli azzurri c’è il senatore Giacomo Caliendo: 276mila euro guadagnati nel 2012, una Fiat 500 del 1967, una Renaul Clio, dieci fabbricati in provincia di Napoli e due terreni. (I.S.)

Numeri La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

Numeri Ocse, Redditi in calo in tutto il mondo. Toh, da noi salgono

Sinistra muta CdM, taglio del cuneo approvato: le cifre degli aumenti in busta paga

tag

La classifica della ricchezza: ecco dov'è l'Italia (e attenzione a Francia e Germania)

Attilio Barbieri

Ocse, Redditi in calo in tutto il mondo. Toh, da noi salgono

Sandro Iacometti

CdM, taglio del cuneo approvato: le cifre degli aumenti in busta paga

Benedetta Vitetta

Soumahoro, il suo stipendio? Ecco quanto guadagna

Alessandro Gonzato

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi