CATEGORIE

Cancellieri, così Letta e Napolitano hanno blindato il ministro sul caso Ligresti

Il premier: "Chiarirà tutto". Dopo 48 ore di telefonate e consultazioni con il Colle, il governo ha deciso: meglio evitare terremoti
di Giulio Bucchi domenica 3 novembre 2013

Giorgio Napolitano con Enrico Letta

2' di lettura

Il processo ad Annamaria Cancellieri qualcuno l'ha già fatto: e il ministro della Giustizia ne è uscito assolto, più blindato di prima. La vicenda imbarazzante della telefonata per favorire la scarcerazione di Giulia Ligresti, malata, ha messo in difficoltà sia Palazzo Chigi sia il Quirinale: da una parte c'è la fiducia nella Cancellieri, dall'altra una polemica che da mediatica rischia di diventare velocemente politica, con il Movimento 5 Stelle e parte del Pd che già chiede a gran voce le dimissioni della diretta interessata. Lei tiene duro, dicendo che quella telefonata è stata fatta per motivi "umanitari": "La rifarei - ha detto il ministro -, ho la coscienza a posto, la Ligresti poteva morire". Il premier Enrico Letta ha cercato di minimizzare: "Spiegherà tutto, deve fugare ogni dubbio". Martedì prossimo la Cancellieri riferirà in Parlamento, ma come detto il suo posto sembra blindato.  Il silenzio di due giorni dei Palazzi che contano non è un caso. Sono state 48 ore di telefonate, consultazioni, faccia a faccia.Dalle stanze del Quirinale sarebbe arrivato un sì alla conferma del ministro. Il rischio, ben compreso da Letta e dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è quello di un terremoto nel governo. Certo, le parole del Procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli, che ha chiarito come la decisione di scarcerare la LIgresti sia stata autonoma e senza pressioni dal Ministero, è stata decisiva. Come dire, un via libera "tecnico" a una fiducia fondamentalmente politica. Il punto però è un altro: come per il vicepremier Angelino Alfano ai tempi del caso Ablyazov, Letta non poteva permettersi di perdere un pezzo da 90 come la Cancellieri e dunque le proteste di grillini e parte di Pd e Pdl non avranno gravi sbocchi in Parlamento. E a rinsaldare la Cancelleri ci hanno pensato due esponenti di spicco del centrodestra come Renato Brunetta e Raffaele Fitto: entrambi gli onorevoli azzurri hanno promesso che "il Pdl non userà il caso per indebolire il governo".

Chi sa cosa Napolitano, bomba di Paolo Mieli: "Le registrazioni esistono ancora, verranno fuori"

Rimaneggiare Luciano Spalletti, siluro contro Mancini: Italia, "loro subito titolari"

Calenda "imbucato", come interviene nel duello tra Meloni e Letta

tag

Napolitano, bomba di Paolo Mieli: "Le registrazioni esistono ancora, verranno fuori"

Luciano Spalletti, siluro contro Mancini: Italia, "loro subito titolari"

Claudio Savelli

Calenda "imbucato", come interviene nel duello tra Meloni e Letta

Giorgia Meloni ridicolizza Letta: "Berlusconi e Salvini... ?", disastro del leader Pd

Capezzone: "Sul Corriere spunta il mostro. E ora come la mettiamo?"

"Sono quattro le piste di riflessione sui giornali in edicola oggi": così Daniele Capezzone apre la sua...

Pim Fortuyn, non scordiamo la lezione del leader di destra

Sembra ieri, e invece è passato tanto tempo: oggi, 6 maggio, sono trascorsi ventitré anni dall’assas...
Daniele Capezzone

L'astensione è grave, ma solo se di destra

Chi invita i propri elettori ad astenersi ai referendum, come ha fatto Forza Italia e come intendono fare Fdi e Lega, &e...
Fausto Carioti

Sondaggio Mentana, il Pd sale ma non basta: una voragine con FdI

Sempre oltre il 30% Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, nonostante un lieve calo nei consensi: questo quanto emerge...