CATEGORIE

Pensioni, da oggi in vigore la riforma Fornero

Il presidente dell'Inps: da oggi si lavorerà di più, gli uomini fino a 66 anni e 3 mesi, le donne a 62 e 3 mesi
di Lucia Esposito domenica 6 gennaio 2013

2' di lettura

Da oggi, martedì primo gennaio,  entra in vigore la riforma delle pensioni firmata dal ministro del Lavoro Elsa Fornero. Da oggi quindi si va in pensione con un'età maggiore: gli uomini a 66 anni e 3 mesi, le donne a 62 anni e 3 mesi. Si è passati quindi al sistema contributivo "puro". Lo ha ricordato il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua ai microfoni di Radio Uno. "L'età pensionabile è agganciata all’aspettativa di vita - ha detto - perchè per fortuna si vive di più, quindi si lavorerà di più e si percepirà una pensione per più tempo".  La pensione complementare "La riforma è cominciata vent'anni fa con Amato, poi con Dini e tutti i governi che si sono susseguiti. Di fatto la riforma Monti-Fornero, chiude un ciclo di transizione molto lungo", ha aggiunto Mastrapasqua. A chi gli chiedeva se il sistema sarà sostenibile dalle singole persone ha poi risposto: "Serve la seconda gamba della pensione complementare, che in Europa è molto diffusa ma che in Italia stanta ancora a decollare. Su questo tutti (Inps, assicurazioni e banche) devono lavorare". Mastrapasqua ha anche ricordato un dato "allarmante": nel Vecchio Continente, ha sottolineato, "la media di coloro che hanno la pensione complementare è di circa il 91%, in Italia è il 23%. Un delta troppo ampio sul quale bisogna riflettere per capire quali sono gli errori che sono stati fatti".   Evasione e truffe Nella lotta all’evasione contributiva l'Inps ha recuperato nel 2012 più di 6,5 miliardi di euro, un dato simile a quello dell’anno precedente. Mastrapasqua ha sottolineato che grazie ai maggiori controlli si è ridotto parallelamente, "in maniera consistente", il tasso di evasione. "Abbiamo avuto un incremento di circa 5 miliardi di euro di versamenti spontanei - ha affermato -. Una cifra molto importante in un momento di crisi. Stiamo scoprendo praticamente tutti e nel 2013 completeremo il monitoraggio" dei cittadini che percepiscono in maniera illegittima la pensione di un parente ormai deceduto". La maggior parte delle persone scoperte - ha aggiunto ricordando che nel 2012 sono state denunciate 615 persone - ha già aderito al piano di rateizzazione, perché pretendiamo la restituzione di quanto versato". Prima lavorare anche non ufficialmente poteva non incidere sul proprio futuro previdenziale, oggi ogni contributo finisce nel "salvadanaio", Antonio Mastrapasqua, ha poi affermato, "mai come oggi è importante lavorare in modo ufficiale e sconfiggere il lavoro nero, è fondamentale".

Artivismo "Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

tag

Ti potrebbero interessare

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Nicoletta Orlandi Posti

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...