CATEGORIE

Finita l'immunità,gli ex parlamentarifiniscono dentro

Nel giorno dell'apertura delle nuove camere, arresti per Cosentino, De Gregorio e Tedesco. Ma in carcere ci finisce solo l'ex coordinatore campano del Pdl. Domiciliari per gli altri
di Matteo Legnani domenica 17 marzo 2013

2' di lettura

  E' scattata la retata. Svanita l'immunità parlamentare, nel giorno in cui a Roma si sono riunite per la prima volta le nuove camere, per alcuni ex parlamentari si sono aperte le porte del carcere. L'unico a finirci davvero, però, è stato l'ex sottosegretario all'Economia targato Pdl Nicola Cosentino. L'esponente azzurro, la cui esclusione dalle liste elettorali aveva suscitato molte polemiche nel partito, si è consegnato questa mattina alla casa circondariale di Secondigliano, in provincia di Napoli, in esecuzione dei provvedimenti di arresto emessi a suo carico nel 2009 e nel 2011 per i reati di concorso esterno in associazione camorristica, reimpiego di capitali illeciti e corruzione. L'ex coordinatore del Pdl in Campania era accompagnato dal suo difensore di fiducia, Stefano Montone. Poco dopo mezzogiorno è toccato all'ex senatore del Pdl Sergio De Gregorio consegnarsi alla giustizia, presentandosi alla guardia di finanza che gli avevano notificato un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari relativa all'inchiesta sui finanziamenti al quotidiano «L'Avanti», che lo vede accusato di associazione per delinquere, truffa ai danni dello Stato, riciclaggio ed estorsione. De Gregorio è anche accusato di corruzione in una seconda inchiesta, quella sulla presunta compravendita di senatori: per questo capo d'accusa la procura ha chiesto, per lui e per l'ex premier Berlusconi, il giudizio immediato, e si attende in proposito tra oggi e i primi giorni della prossima settimana la decisione del gip. I domiciliari, da stamattina, si trova pure l'ex-senatore del Partito democratico Alberto Tedesco. Due le ordinanze della Procura di Bari notificategli dai carabinieri e che non erano state eseguite sinora in quanto i provvedimenti erano stati respinti dal Senato. Da stamani pero' Alberto Tedesco non e' piu' senatore. Le accuse a suo carico sono associazione per delinquere, concussione, corruzione, falso e turbativa d'asta nell'ambito dell'inchiesta sul malaffare della sanità pugliese. Tedesco è stato rinviato a giudizio il 4 febbraio scorso insieme ad altre 18 persone, tra cui l'ex direttore generale della Asl di Bari, Lea Cosentino. Il processo comincerà il 6 maggio prossimo.

De Luca Vincenzo De Luca, lo sfogo clamoroso: "Devono spararmi in fronte"

Posillipo Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

I rossi si sfasciano Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

tag

Ti potrebbero interessare

Vincenzo De Luca, lo sfogo clamoroso: "Devono spararmi in fronte"

Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

Simone Di Meo

Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

Francesco Storace

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone