CATEGORIE

Beppe Grillo non si candida:"Io sono un delinquente"

Il leader del M5S non vuole andare in parlamento perchè è stato condannato a 14 mesi per omicidio colposo. Poi al redditometro risponde con il "politometro"
di Ignazio Stagno domenica 25 novembre 2012

Grillo sul palco a Parma

2' di lettura

Beppe Grillo è chiaro: "Io in parlamento non ci vado". In tanti glielo chiedono. Anche ad Aosta dove è andato nei giorni scorsi per dire no alla costruzione di un pirogassificatore. Ma lui resiste alla tentazione e non vuole cedere. A chi gli chiede il perchè risponde secco: "Sono pieno di carichi pendenti, sono un delinquente". Il leader del movimento cinque stelle è molto coerente con la suo credo ideologico. Chi è stato condananto non può essere eletto. Grillo quando si definisce un "delinquente", si riferisce 'alla condanna a 14 mesi di carcere (con la condizionale) per omicidio colposo relativa all'incidente d'auto nel quale, il 7 dicembre 1981, persero la vita due amici del comico, di 45 e 33 anni, e il loro figlio, di 9. Beppe non "vuole diventare come tutti gli altri". E su chi ha la tentazione di aggirare le regole del movimento Grillo ammonisce: "Dopo due mandati non ti puoi ricandidare. queste sono le nostre regole. Se non ti stanno bene vai nel Pd o nel Pdl, mica ti tratteniamo qui".Grillo sempre da Aosta parla del futuro e delle prossime elezioni politiche: "I candidati del M5S saranno scelti online fra una lista di 1600 persone. Dobbiamo andare in parlamento perchè la politica di oggi si è divorata due generazioni. Non possiamo togliere il futuro ai nostri figli. Dobbiamo farlo per loro. E ai poliziotti che picchiano i ragazzi che sono il nostro futuro dico di smetterla ancora una volta di manganellare. Vengano con noi. Non possono andarci di mezzo sempre studenti, agricoltori, pescatori, e lavoratori". Peccato che a tenere spranghe e pietre in mano da lanciare verso le forze dell'ordine per le strade non si è visto nessun nostromo e nennun contadino.    Il politometro - Poi lancia l'idea di un "Politometro" in risposta al redditometro di Befera: "Ci vuole uno strumento che verifichi quanto si siano arricchiti i politici e i dirigenti della pubblica amministrazione negli ultimi vent'anni.Non è difficile realizzare un'applicazione che faccia la differenza tra patrimonio attuale (P2), patrimonio iniziale (P1) più il reddito ufficialmente percepito nel periodo (C). Quindi il risultato, che chiameremo Z, sarà dato da Z = P2 - (P1 + C). Se Z sarà superiore a 0, escludendo partite straordinarie come eredità o vincite al Superenalotto, la differenza dovrà essere restituita alle casse dello Stato con l'aggravio fiscale del 60%. Il politometro potrebbe essere applicato dalla prossima legislatura. Ci vediamo in Parlamento, sarà un piacere". Vedremo se questo strumento sarà applicato anche fra i grillini...

Abiure Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Dito puntato L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Serio? Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

tag

Ti potrebbero interessare

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Brunella Bolloli

Beppe Grillo, "sistema corruttivo impressionante": i viaggi a scrocco del moralizzatore

Giovanni Maria Jacobazzi

Dimenticato Marx, la sinistra sessantottina ha santificato Nietzsche

In un’interessante intervista al Venerdi di Repubblica, Massimo Cacciari ha descritto l’ostilità vers...
Antonio Socci

Elly Schlein è in fuga dalla realtà

La cronaca politica a volte è semplice, squarcia il velo di Palazzo, si condensa in un’immagine. Qui l&rsqu...
Giovanni Sallusti

Sorrento e mazzette, indagato un collaboratore di Pina Picierno

Un collaboratore della vicepresidente del Parlamento europeo, la dem Pina Picierno (non indagata o coinvolta nel caso), ...

Report, svanisce il teorema della trasmissione: la destra non c'entra con la strage di Capaci

Non c'è alcuna pista “nera” dietro la strage di Capaci dove il 23 maggio del 1992 persero la vita...
Giovanni M. Jacobazzi