CATEGORIE

La Fornero ne azzecca una:"Lavoro? Diritto da guadagnare"

di Andrea Tempestini sabato 30 giugno 2012

3' di lettura

  "L'attitudine della gente deve cambiare. Il lavoro non è un diritto, va guadagnato, anche con il sacrificio". Così Elsa Fornero in un'intervista concessa al Wall Street Journal. Incredibile ma vero, il ministro delle Lacrime na ha azzeccata una. Eppure è stata subito costretta alla retromarcia, è stata forzata a rettificare il suo pensiero perché troppo poco politically-correct. E così ecco che è tornata a mettere i puntini sulle i. E' stato precisato che "il ministro, nel suo intervento sul quotidiano statunitense, ha voluto dire che il posto di lavoro non è un diritto", ma che il diritto semmai è al lavoro, e non può essere messo in discussione perché è riconosciuto dalla Costituzione. Una bizantina questione terminologica, insomma. Un tentativo scivoloso per cercare di sopire le voci che si erano levate contro Elsa, accusata di aver detto che il lavoro non è un diritto. Ma tant'è: il ministro aveva spiegato che il lavoro è sì un diritto, ma che deve essere guadagnato. Siete d'accordo con lei? Partecipa al nostro sondaggio. Sfottò lumbard -  E subito la Lega Nord parte con lo sfottò:  "Il lavoro è un diritto. Il ministro Fornero ha giurato sulla Costituzione o su Topolino?".  Gianvittore Vaccari, senatore lumbard ci scherza sopra: "Napolitano richiami al suo dovere il ministro del Lavoro. Probabilmente la Fornero ha dimestichezza con troppi testi ma con pochi luoghi di lavoro". Lavoro ucciso dalle tasse - Le critiche al ministro e all'intero governo non devono arrivare per una frase condivisibile e che ha scatenato una battaglia "semantica" di retroguardia. Le critiche devono essere mosse perché - partendo proprio dal presupposto che il lavoro è un diritto riconosciuto dalla Costituzione - per favorire l'impiego, questo esecutivo, sta facendo poco e nulla. La riforma del lavoro che è stata approvata oggi, mercoledì 27 giugno, è un progetto mutilato rispetto a quelle che erano le intenzioni dei professori: poche novità e articolo 18 appena sfiorato. Il vero ostacolo, però, sono le tasse con cui i tecnici hanno gravato le imprese, soggette a una pressione fiscale tale che le costringe ad alzare bandiera bianca, a frenare sulle assunzioni e a mandare la gente a casa. Altro che difesa del diritto al lavoro... "Rigore ineludibile" - Eppure Elsa, intervenendo agli Stati generali del sociale e della famiglia, non molla e rilancia: "Il rigore è una condizione ineludibile per salvare l'economia reale, il lavoro e il welfare". La scusa per sostenere il rigore e quindi le tasse è sempre la stessa: salvare la moneta unica. "L'Europa che a volte ci sembra amica e nemica, padre e patrigno, madre e matrigna ci sembra imporre cose estranee alla nostra vita quotidiana come l’euro e la finanza - ha aggiunto la Fornero -, ma salvare l’euro e l’Europa non è una cosa distinta dal salvare il modello europeo di welfare". Quindi il ministro, nell'intervista al Wsj, ha difeso la riforma del mercato del lavoro: "Non è perfetta - ha ammesso -, ma è una buona riforma, soprattutto per coloro che stanno entrando nel mercato del lavoro. E' anche una scommessa sul fatto che gli italiani cambino le loro abitudini in molti modi". L'assedio della Cgil - E mentre Elsa parlava, in piazza Montecitorio si sono vissuti alcuni momenti di tensione tra i manifestanti della Cgil e le forze dell'ordine, schierate in assetto antisommossa a formare un cordone a protezione della Camera. Il sindacato, contrario alla riforma del lavoro, sostiene che "la partita non è chiusa". Parola di Serena Sorrentino, segretario confederale della Cgil: "Questo intervento sul lavoro risulta essere dannoso e preoccupante perché aumenterà i contenziosi e le incertezze, individuando nei consulenti del lavoro gli unici beneficiari. Ma soprattutto la riforma è inadeguata rispetto all’urgenza di rilanciare la crescita ed è ingiusta per i danni che reca ai diritti del lavoro. Il governo sappia che il Paese non riparte se non riparte dal lavoro".   

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Segretaria dem Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

La sinistra usa Mattarella contro il governo

Fabio Rubini

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

La premier Giorgia Meloni ha avuto ieri un colloquio telefonico con il presidente degli Stati Uniti Donald Tru...

Sinistra, i compagni non accettano il diritto di parola

Meritano un plauso convinto le forze dell’ordine, il Ministero dell’Interno che ha voluto garantire la sicur...
Daniele Capezzone

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

"Non vedo l'ora di avere questa conversazione. Una delle cose che il primo ministro Meloni si è offerto ...

Pd a compagni a Gaza: le vacanze intelligenti

Forse qualcuno dovrebbe spiegare alla lungimirante (sic) delegazione Pd-M5s-Avs che, ieri, da El-Arish, a una ventina di...
Claudia Osmetti