CATEGORIE

Il Tar dà ragione ai futuristiCongelato il patrimonio di An

Accolta l'istanza di Fli contro il decreto che dava alla nuova Fondazione An personalità giuridica
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 29 luglio 2012

2' di lettura

  Il Tar del Lazio dà ragione ai Futuristi: il patrimonio di quella che fu Alleanza Nazionale non confluirà nella nuova Fondazione An. Il provvedimento accoglie l'istanza cautelare avanzata da Rita Marino, storica segretaria particolare del presidente della Camera, Gianfranco Fini che aveva contestato il provvedimento del prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, con cui era stata concessa  personalità giuridica alla fondazione ex An voluta dagli ex colonnelli, e da Fli considerata illegittima.  Soddisfatto Enzo Raisi. "E' il terzo successo giudiziario che, con l’amico Buonfiglio, otteniamo in questo confronto contro gli ex colonnelli di An - ricorda Raisi - per una battaglia di trasparenza nella gestione di soldi pubblici e di beni appartenuti ad una comunità umana che non possono finire nelle mani di quattro amici".   "Continueremo questa battaglia fino a che non verranno fatte scelte che garantiscano legalità e collegialità nella gestione delle risorse del patrimonio di An, lo dobbiamo ai nostri militanti e alla nostra storia", conclude il responsabile nazionale promozione e immagine di Fli. "Prendo atto della decisione del Tar, che comunque rappresenta un provvedimento cautelativo, di durata provvisoria", dice invece il senatore Mugnai (Pdl), presidente del Cda della Fondazione An. Adesso dovrà esprimersi la Camera sull'ultimo rendiconto di An, che conteneva il trasferimento dei soldi alla Fondazione: 55 milioni di euro in depositi bancari, più le partecipazioni in tre diverse società, due immobiliari e poi l'editrice del Secolo d'Italia. Le due immobiliari, ricorda il Giornale, hanno un valore iscritto a bilancio di 6milioni di euro, ma è una cifra simbolica, perché hanno in pancia quasi 70 immobili sparsi per tutta l'Italia, frutto dell'eredità decennale del Msi. Con la sentenza del Tar, che sospende il provvedimento del prefetto di Roma con cui era stata concessa personalità giuridica alla fondazione ex An, di fatto viene bloccato tutto il patrimonio.  

La decisione Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Nomenclatore Nomenclatore in attesa da 20 anni licenziato in 3 giorni

La decisione Sciopero 13 dicembre, il Tar sospende l'ordinanza di Salvini: cosa cambia

tag

Ti potrebbero interessare

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Nomenclatore in attesa da 20 anni licenziato in 3 giorni

Fernanda Fraioli

Sciopero 13 dicembre, il Tar sospende l'ordinanza di Salvini: cosa cambia

Belluno, cascamorto assolto: "Normale corteggiare con insistenza", la sentenza fa discutere

Susanna Barberini

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...