CATEGORIE

Lo ammette anche il prof Monti:l'Europa? Carrozzone immobile

Il premier: "Servono risposte in tempi rapidi" ma "presto è una parola che mal si concilia concilia con la Ue"
di Andrea Tempestini domenica 27 maggio 2012

La Ue? Un carrozzone immobile

2' di lettura

Mister Europa ammette che l'Europa è un carrozzone ingestibile e impantanato. Il premier Mario Monti prima ribadisce che "la ripresa dell'Italia e l'uscita dal tunnel della recessione dipenderà molto da quello che deciderà la Ue in materia di crescita", e nel corso della medesima intervista concessa al Tg1 spiega che "presto è una parola che mal si concilia con la complessa e pesante realtà europea". In estrema sintesi: l'emergenza economica è in pieno svolgimento, ma il Vecchio Continente non sarà in grado di fornire risposte tempestive. Questa non è certo una novità (abbiamo visto decine di vertici inutili e infruttuosi), ma fa un certo effetto sentirlo ammettere da Mister Europa, il premier che ci è stato imposto dai mercati, dalla Bce e dall'intellighenzia finanziaria del Vecchio Coninente. La crescita - "La risposta che mi piacerebbe poter dare presto - ha spiegato Monti -, dipenderà moltissimo da ciò che riuscirà a fare l'Europa: riuscirà a evitare una nuova crisi greca o a innescare un nuovo meccanismo di crescita? La nostra uscita dal tunnel dipenderà moltissimo da quello che avverrà in Europa in termini di misure per la crescita. Evitare il precipizio è dipeso soprattutto da noi e ha comportato misure molto dure, uscite dal tunnel della recessione per vedere la luce, riguarda noi, e molte riforme le abbiamo già fatte con questo scopo, ma dipende moltissimo da cosa farà il resto dell'Europa". "Presto non esiste" - Parole chiare, quelle del Prof, secondo il quale il destino del Belpaese è in mano al Vecchio Continente: o ci si decide a fiaccare il diktat del rigore e a puntare sulla crescita, o tutto potrebbe essere perduto. Ma è quanto aveva dichiarato pochi secondi prima a mettere in evidenza, per contrasto, il sospetto che cova anche il premier. Si dibatteva dell'introduzione degli eurobond, e Monti spiegava: "Non è ancora una cosa per domani, rimangono riserve da parte tedesca e nessuno vuole fare misure che siano un pugno nell'occhio di un altro importante paese, abbiamo bisogno di coesione". Quindi una battuta sulle tempistiche con cui potrebbero essere lanciati i titoli di debito comuni: "Presto è una parola che mal si concilia con la complessa e pesante realtà europea". Non ci crede più nemmeno il Professore?  

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Bordata Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

Accordo a Ginevra Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

tag

Ti potrebbero interessare

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

Mirko Molteni

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Summit a Valencia, il Ppe a congresso distrugge il Green Deal

Pietro De Leo

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...