CATEGORIE

Il Senato studia il ddl sull'Università

Il voto atteso giovedì sera. Ecco le novità previste dal testo allestito dal ministro Gelmini
di Roberto Amaglio mercoledì 28 luglio 2010

2' di lettura

È iniziata mercoledì al Senato la discussione sul testo di riforma dell’Università, il provvedimento del ministro Maria Stella Gelmini finalizzato a modificare l’impianto degli Atenei italiani. L’aula del Senato ha approvato l'articolo 1 del ddl relativo ai principi ispiratori della riforma. Ma quali sono questi principi ispiratori? Sintetizziamo gli aspetti salienti dei 17 articoli, anche se gli oltre 400 emendamenti in discussione potrebbero modificare alcuni dettagli del testo. Rettori a tempo limitato – Per quanto concerne la docenza, l’incarico dei rettori potrà durare un massimo di due mandati di quattro anni, contro gli attuali 16 previsti per legge. Il ddl prevede anche nuovi Cda, per i quali è previsto l'allargamento degli esperti esterni (minimo tre) che d’ora in poi si occuperanno solo della gestione dell’ateneo. Il Senato accademico, invece, esaminerà gli effetti della didattica e della ricerca. Arriva anche la figura del direttore generale, cui sarà affidato il ruolo di gestione effettiva della struttura accademica. Docenti e ricercatori – Nuovi obblighi d’orari per i professori ordinari: quelli a tempo pieno avranno l’obbligo per la prima volta di svolgere attività formativa per almeno 1.500 ore nell’anno solare, di cui 350 ore specifiche di didattica. Per i docenti accademici a tempo determinato, le ore di attività previste diventeranno 750, di cui almeno 250 per la didattica. Brutte notizie per i 20 mila ricercatori a tempo determinato. L’iter che saranno chiamati a seguire è lo stesso di quelli che approdano oggi negli atenei: per tutti c'è il rischio di rimanere esclusi dall’attività accademica. Concorsi – Per quanto concerne le commissioni giudicanti, queste saranno composte da quattro docenti ordinari estratti a sorte per alleggerire l’influenza dei “baroni”. I candidati, invece, saranno giudicati dando maggior rilevanza alla produzione di pubblicazioni, esperienze internazionali, didattica svolta. Chi passerà la selezione acquisirà l’abilitazione all’insegnamento ed entrerà a far parte di un’unica lista nazionale, da cui attingeranno i propri docenti tutte le università italiane. Fusioni e tagli – Il ddl prevede la fusione degli atenei più piccoli, con l’obiettivo di ridurre le spese e migliorare l’offerta formativa. Ogni università potrà avere un massimo di dodici facoltà, attuando anche una riduzione dei mini-corsi accademici. La riforma renderà inoltre difficile il mantenimento in vita degli atenei, delle facoltà e dei dipartimenti accademici meno efficienti da un punto di vista economico: a tal proposito, le università che continueranno a far confluire oltre il 90% dei finanziamenti statali negli stipendi del personale, non potranno bandire concorsi. Ecco l'Anvur per il merito – Nasce la nuova Agenzia nazionale di valutazione dell’università. All’Anvur spetterà verificare "i risultati secondo criteri di qualità, trasparenza e promozione del merito, garantendo una distribuzione delle risorse pubbliche coerente con gli obiettivi". Per gli studenti meritevoli, infine, è stata decisa la destinazione di un fondo (statale, ma anche regionale ed eventualmente con il supporto dei privati) che erogherà borse di studio, il tutto a prescindere dal livello economico della famiglia di provenienza dello studente. Rimarranno in vita, comunque, le borse di studio rivolte agli studenti meno abbienti.

L'omaggio Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Avviso alla sinistra Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

tag

Ti potrebbero interessare

Giorno del Ricordo, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama

Giulia Bongiorno, il gesto in Aula dopo l'attacco a Nordio: già pronta per la "guerra"

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

Meloni indagata, la sceneggiata delle opposizioni: "C'è un'umiliazione del Parlamento"

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

I riformisti alzano la voce. E questa volta, a differenza delle due convention invernali (cattolici vs liberal) con una ...
Elisa Calessi

Bolzano, centrodestra verso la vittoria: scippo alla sinistra

A metà dello scrutinio del ballottaggio per la carica di sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, candidato de...

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

La premier Giorgia Meloni ha avuto ieri un colloquio telefonico con il presidente degli Stati Uniti Donald Tru...

Sinistra, i compagni non accettano il diritto di parola

Meritano un plauso convinto le forze dell’ordine, il Ministero dell’Interno che ha voluto garantire la sicur...
Daniele Capezzone