CATEGORIE

Gianfranco Fini, Silvio Berlusconi: "Arruolato dai magistrati contro di me? È già stato giudicato dagli elettori e dalla storia"

sabato 27 marzo 2021

2' di lettura

Una lunga e agguerrita intervista, quella concessa da Silvio Berlusconi al Giornale e firmata da Alessandro Sallusti. Si parla di giustizia, della magistratura, di quel "sistema che condiziona la politica italiana e contraddice i cardini dello stato di diritto", tuona il leader di Forza Italia. Il quale poi spinge Marta Cartabia: "Ora una riforma per il giusto processo", insomma cancellare, e subito, le follie M5s sulla prescrizione.

Vauro e Silvio Berlusconi ricoverato in ospedale, la vignetta-vergogna a orologeria. "Cosa le fa male?"

Torna il processo Ruby (per l'esattezza il Ruby Ter sempre a Milano), tornano i guai giudiziari per Silvio Berluscon...

Il Cavaliere aggiunge: "Da anni denuncio le infiltrazioni ideologiche tra le toghe e l'opacità del sistema di potere che caratterizzano parte della magistratura". Già, un accanimento come quello contro Berlusconi, forse, non si è mai visto: "In 27 anni ho subito 86 processi per un totale di 3.672 udienze", ricorda. Cifre che parlano chiaro. Anzi chiarissimo. "Ora ci sono le condizioni per gettarci alle spalle alcuni dei veleni", chiosa con un chiaro riferimento alla Cartabia, Guardasigilli in cui Berlusconi ripone grandi aspettative.

Ma nell'intervista, uno dei passaggi più interessanti è quello riservato a Gianfranco Fini, l'ex delfino che si trasformò nel peggior nemico politico, poi scomparso dopo il "che fai, mi cacci?" e la fondazione di Futuro e Libertà, ingloriosa meteora politica. Sallusti, infatti, ricorda a Berlusconi come Luca Palamara abbia svelato che il "partito delle toghe" aveva arruolato in segreto proprio Fini per mettere in difficoltà il governo Berlusconi. Possibile che non se ne fosse accorto?

Ambrogio Crespi, fratello del sondaggista di Berlusconi: regista anti-mafia, condannato per mafia

Francesco Storace, dalle colonne del Tempo, racconta l'odissea giudiziaria di Ambrogio Crespi, fratello del sondaggi...

"Guardi, io sono una persona leale, e per natura credo nella buona fede e nella lealtà delle persone - premette nella risposta Berlusconi -. Per me anche in politica la parola data ha un grande valore, così come la coerenza con la propria storia e con le proprie idee. Forse è un approccio ingenuo, non da politico esperto, ma non intendo cambiarlo. Gianfranco Fini si considerava un professionista della politica - a differenza di me - e purtroppo ha dimostrato di esserlo. Su di lui non voglio aggiungere altro, è già stato giudicato dagli elettori e dalla storia", conclude tombale Berlusconi. Poche, ma pesantissime parole.

Alessandro Sallusti, il giudice Esposito e il rinvio a giudizio "a tempo di record" per Feltri e Porro: "Ho una risposta, brutta aria"

La giustizia è mal ridotta, secondo Alessandro Sallusti e per capirlo basta vedere "tre recenti casi di cron...

Parabole Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

tag

Ti potrebbero interessare

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone