CATEGORIE

Giorgia Meloni, la sfida in Tunisia: immigrazione, un mese decisivo

di Fausto Carioti martedì 6 giugno 2023

4' di lettura

Giugno è il mese in cui Giorgia Meloni vuole portare a casa i primi risultati tangibili sul fronte del controllo dell’immigrazione clandestina. Nasce sotto buoni auspici, ed è una notizia: a maggio, per la prima volta nel 2023, il numero degli immigrati sbarcati è stato inferiore a quello degli sbarcati nello stesso mese del 2022. La frenata in cui il governo sperava, insomma. Poco, ancora, per poter gridare al miracolo, anche perché il dato complessivo degli arrivi nei primi cinque mesi dell’anno resta molto più alto rispetto a quello dell’identico periodo del 2022. Ma quanto basta per far sperare, nella presidenza del consiglio e nel Viminale, che si sia trovata la strategia giusta per affrontare il problema. Una strategia che passa per Tunisi: non a caso, la meta del viaggio che la premier intende fare prima di giovedì, quando accoglierà a Roma il cancelliere tedesco Olaf Scholz. «Se gli sbarchi diminuiscono, gran parte del merito è di Saied: si sta dando da fare e i risultati si vedono», spiegano da palazzo Chigi. Kais Saied è il capo dello dello Stato e del governo tunisino, che ha invitato la Meloni e l’aspetta a braccia aperte. Anche perché la leader italiana, in queste settimane, ha lavorato per lui e per il suo Paese. Ha iniziato al G7 di Hiroshima il 19 maggio, affrontando la questione con Ursula von der Leyen, Emmanuel Macron e Kristalina Georgieva, la bulgara a capo del Fondo monetario internazionale.

Piantedosi, il piano del Viminale: "Seimila agenti in più per città più sicure"

Per una di quelle stranezze che capitano in politica, nei giorni scorsi il lavoro di Matteo Piantedosi e del suo ministe...


Il Fmi ha un ruolo cruciale in questa storia: è dall’ottobre del 2021 che sta negoziando con la Tunisia un prestito da 1,9 miliardi di dollari, necessari per scongiurare il collasso delle finanze pubbliche del Paese nordafricano, dove l’inflazione corre e scarseggiano generi alimentari di base, come zucchero, caffè, olio da cucina, latticini e medicinali. Ovviamente il crac della Tunisia sarebbe una sciagura anche per l’Italia, perché scatenerebbe le partenze di barchini e barconi verso le nostre coste. Ma in cambio del prestito il Fondo monetario chiede una serie di riforme che rendano la Tunisia un po’ più simile ad una democrazia occidentale. E alla decisione del Fmi è legata quella della Ue: a Bruxelles c’è un pacchetto di aiuti pronto per la Tunisia, ma la commissione ha fatto sapere che sarà elargito solo se Saied raggiungerà l’intesa col Fondo monetario.
 È concreto, insomma, il rischio che la Tunisia imploda. La presidente del consiglio italiana vuole che i soldi del Fmi e della Ue arrivino a Tunisi e si è assunta il ruolo di mediatrice: spiega alla Georgieva e agli altri che la Tunisia non può diventare una democrazia modello europeo dalla sera al mattino, insiste con Saied affinché faccia comunque qualche riforma importante. L’azione della premier è stata poi fermata dalla gestione dell’emergenza in Emilia-Romagna, ma è ricominciata nei giorni scorsi al vertice europeo di Chinisau, in Moldavia, dove ha avuto un ulteriore confronto con von der Leyen e Macron, oltre che con il primo ministro olandese Mark Rutte e gli altri leader. Lì si è deciso che l’italiana avrebbe agito come avanguardia dell’Europa, avviando le trattative con la Tunisia prima di un’eventuale missione comune assieme agli altri.

Se le cose andranno nel modo migliore, l’operazione “Salva-Tunisia” si chiuderà nel consiglio europeo del 29 e 30 giugno, che vedrà partecipare la Meloni e gli altri capi di Stato e di governo della Ue. La presidente del consiglio conta di sistemare un tassello importante giovedì, nell’incontro che avrà con Scholz. Il cancelliere socialdemocratico è un pragmatico, preferisce la sostanza all’ideologia, e ha dimostrato subito la volontà di stringere buoni rapporti col governo di Roma. Arriva dopo la chiusura dell’accordo che vede Ita, la compagna nata dalle ceneri di Alitalia, entrare nell’orbita di Lufthansa. Oltre a discutere dell’approccio da tenere con la Russia e della collaborazione tra Italia e Germania, Paesi con le economie integrate, la premier conta di portare Scholz dalla propria parte sulla questione tunisina, spiegandogli che il fallimento finanziario del governo di Tunisi avrebbe conseguenze drammatiche non solo perla situazione interna allo Stato africano, anche sotto l’aspetto dei diritti civili (se nel Paese dilaga il disordine, altro che riforme democratiche), ma pure per la sicurezza in Europa. Nella seconda metà di luglio, infine, la presidente del consiglio volerà con ogni probabilità a Washington, dove Joe Biden l’attende alla Casa Bianca. Potrebbe essere l’occasione per annunciare l’uscita dell’Italia dal programma cinese “Belt and Road”, sottoscritto nel 2019 da Giuseppe Conte e Luigi Di Maio assieme a Xi Jinping. Un dossier complesso, anche quello tra Roma e Pechino, che la Meloni vorrebbe affrontare dopo aver risolto nel modo migliore la pratica della Tunisia.

Migranti, "tetto massimo": promessa Ue, ma non illudiamoci

Nella frenesia di trovare una soluzione all’immigrazione incontrollata, senza lasciare i singoli stati abbandonati...

tag
giorgia meloni
immigrazione
tunisia

L'attrice Drusilla Foer su Giorgia Meloni: "Non riesco a farmela stare antipatica"

Zittiti Immigrazione, l'Economist promuove il modello-Albania: crisi di nervi a sinistra

Il premier Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

Ti potrebbero interessare

Drusilla Foer su Giorgia Meloni: "Non riesco a farmela stare antipatica"

Immigrazione, l'Economist promuove il modello-Albania: crisi di nervi a sinistra

Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

Eleonora Talli, passa da Pd a FdI e spiana Elly Schlein: "Da quando c'è lei..."

Sinistra a caccia dei voti animalisti: 3 giorni di permesso se muoiono cane e gatto

Si chiamano Tex, Fonzie, Ronie, non sono né new entry nella Compagnia dell’Anello né improbabili com...
Tommaso Lorenzini

Silvia Salis getta la maschera: "Perché devo tassarvi", ecco la sinistra

Fermi tutti: la Salis aumenta l'Imu sugli affitti a canone concordato. Come: Sant'Ilaria patrona delle case altr...
Alessandro Gonzato

Francesca Albanese, il suo primo "fan"? Loda Putin, insulta Schlein e Mattarella

Oltre 16mila. Anzi no, quasi 49mila. O più di 72mila. Macché, ben sopra le 85mila. Mettiamo tutto assieme ...
Claudia Osmetti

Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Un avanzo di oltre 45 milioni di euro. Questo è il risultato della politica "oculata" che ha segnato la...