CATEGORIE

Berlusconi, Formigoni rivela: "Il momento più drammatico nella sua vita"

lunedì 12 giugno 2023

1' di lettura

Roberto Formigoni a Tagadà ricorda Silvio Berlusconi. L'ex premier si è spento questa mattina dopo un ricovero di pochi giorni per alcuni accertamenti. Il Cavaliere lascia un vuoto incolmabile nella politica italiana. Berlusconi ha davvero rappresentato l'idea dello statista moderno capace di dare la sua impronta politica sia nel suo Paese che all'estero, basti ricordare lo storico accordo di Pratica di Mare.

Ma in questa lunghissima carriera politica che per 30 anni ha accompagnato tutte le vicissitudini istituzionali del Paese, c'è un episodio che ricordiamo tutti ed è datato 2011. In quell'autunno lo spread e alcune agenzie di rating fecero pressing su palazzo Chigi affinché ci fosse un cambio della guardia al governo. Una pagina triste della nostra Repubblica con il Cavaliere che decise di dimettersi.

Morte Berlusconi, furia-Meli: "Niente da aggiungere, vado a lavorare". E lascia lo studio

Momenti di gelo a L'aria che tira, su La7. La mattinata ovviamente in studio e nei collegamenti con Myrta Merlino &e...

Ed è su questo punto che si concentrano i ricordi di Formigoni che afferma parlando con Tiziana Panella: "Il momento più drammatico della sua vita è stato solo uno, quando nel 2011 venne costretto, senza un voto di sfiducia a dimettersi. Con la piazza della sinistra che lo insultava. Quello è stato un momento davvero drammatico per lui, non solo per il politico ma per l'uomo Berlusconi". E subito dopo a chi in studio si è permesso di dire che Berlusconi era "odiato dal Paese", Formigoni ha risposto in modo chiaro: "Lo odiava solo la sinistra". Nulla da aggiungere. 

Addio Berlusconi, la diretta. Camera ardente, doppio stop. Le parole della Santanchè

Silvio Berlusconi è morto. Da venerdì era ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano. Il fratello ...

Parabole Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

tag

Ti potrebbero interessare

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...