CATEGORIE

Sallusti: "Contro il Cav come fecero solo i nazisti", il funerale è anche della sinistra

di Alessandro Sallusti mercoledì 14 giugno 2023

2' di lettura

Se non fosse tragica sarebbe da ridere, intendo ridere della sinistra che accusa le destre di essere divisive e poi sputa sull’unico atto concreto di pacificazione nazionale che il governo delle destre offre loro su un piatto d’argento. Mi riferisco alla polemica, in alcuni casi rivolta, che si è aperta sulla proclamazione di una giornata di lutto nazionale in coincidenza con i funerali di Silvio Berlusconi che si tengono oggi nel Duomo di Milano. «Berlusconi era divisivo», strepitano questi «soliti comunisti», come li chiamava il Cavaliere. Ecco, bravi, e voi continuate a dividere che così si va avanti anni nella contrapposizione tra berlusconismo e anti berlusconismo anche in assenza dell’interessato.

Basterebbe usare la logica: non può esistere un lutto nazionale trasversale all’intera comunità, neppure per un Papa perché ci sarà sempre qualcuno che non si è riconosciuto nel suo operato, e non è stato così neppure quando fu proclamato per la morte di due ex presidenti della Repubblica, Giovanni Leone e Carlo Azeglio Ciampi, entrambi politici di parte. E volendo andare all’estremo, non si sarebbe dovuto proclamare il lutto nazionale per la tragedia di Superga nella quale perì il Grande Torino perché nulla, neppure la politica, è più divisiva del calcio.

Sallusti zittisce Travaglio: "Sei orfano, mi spiace per te"

Scintille inevitabili a Otto e mezzo, su La7, tra Alessandro Sallusti e Marco Travaglio sulla morte (e la vita) di Silvi...

No, il lutto nazionale è un omaggio non tanto all’uomo, nessun uomo supererebbe l’esame di purezza assoluta, ma alla storia che quell’uomo ha rappresentato per il Paese. Be’, in questo senso la storia di Silvio Berlusconi, quattro volte presidente del Consiglio, unico premier al mondo ad aver presieduto tre vertici G8, innovatore nei molteplici campi in cui si è cimentato, non si può liquidarla, se non in malafede, come una storia di parte pur essendo lui sicuramente uomo di parte anche se molto meno di quanto i suoi rivali gli addebitano. Ieri un amico mi ricordava che l’unico esercito che non ha mai concesso l’onore delle armi al nemico vinto e battuto è stato l’esercito nazista, che erano i kapò a deridere le salme degli ebrei nei campi di concentramento.

L’onore delle armi è un riconoscimento della propria forza e della propria dignità ben prima di quelle dell’avversario. Evidentemente quei «soliti comunisti» sono talmente deboli e impauriti da dover, per sentirsi vivi, sparare anche sull’avversario morto. In altre parole: oggi è anche il funerale della sinistra.

Berlusconi, Sallusti: "Vi ha fatto impazzire per 30 anni. E ha vinto lui"

Addio a Silvio Berlusconi. Addio a un pezzo di Storia, con la "S" maiuscola, di questo paese. Ci lascia a 86 a...

Signori, pop corn Registi e artisti di sinistra si lamentano ma lo Stato deve tagliare le spese inutili

Le battaglie dei progressisti Sinistra, l'ultima carnevalata: "Vessilli di Gaza ai balconi"

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

tag

Registi e artisti di sinistra si lamentano ma lo Stato deve tagliare le spese inutili

Pietro Senaldi

Sinistra, l'ultima carnevalata: "Vessilli di Gaza ai balconi"

Michele Zaccardi

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Daniele Capezzone

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

"Non vedo l'ora di avere questa conversazione. Una delle cose che il primo ministro Meloni si è offerto ...

Pd a compagni a Gaza: le vacanze intelligenti

Forse qualcuno dovrebbe spiegare alla lungimirante (sic) delegazione Pd-M5s-Avs che, ieri, da El-Arish, a una ventina di...
Claudia Osmetti

Giuseppe Conte infanga Meloni? Ma fa un'altra figuraccia

Veleno e ancora veleno. "L’Italia deve sempre sedersi ai tavoli per far valere le sue proposte. Il problema d...

Nasce il partito della motosega

A 5 anni dalla fondazione dei Liberisti Italiani, il primo congresso del movimento di Andrea Bernaudo ha dato vita a un ...