CATEGORIE

"Berlusconismo", l'origine negli anni Ottanta e nell'edonismo craxiano

di Massimo Arcangeli domenica 18 giugno 2023

2' di lettura

«L’edonismo, il berlusconismo, il craxismo, insieme alle parabole di Margaret Thatcher e Ronald Reagan, hanno monopolizzato tutto e il decennio 80 è stato messo all’indice come momento di decadenza reazionaria» (Enrico Vanzina, “Il Messaggero”, 11 dicembre 2020). Addirittura. «La Milano da bere. Quella-Milano-là degli anni Ottanta. Un luogo comune assai capiente. Sentina di molti, perfino troppi “ismi”, spesso consociati, almeno nell’immaginario collettivo: individualismo, rampantismo, yuppismo, edonismo, affarismo, craxismo, berlusconismo...» (Marco Cicala, “Il venerdì di Repubblica”, 10 giugno 2023).
Accipicchia.

Il termine berlusconismo nasce comunque proprio negli anni Ottanta, al tempo dell’“edonismo craxiano”, con riferimento alla visione neoliberista del Cavaliere. I contenuti della sua proposta politica li ha ben focalizzati il politologo Giovanni Orsina in un volume del 2013 (Il berlusconismo nella storia d’Italia, Venezia, Marsilio), condensandone in poche, efficacissime righe le ragioni del favore popolare: per andare alle radici del berlusconismo bisogna «salvare la casalinga di Voghera, l’imprenditore liberista, l’anziano lettore de “il Giornale”, il commerciante qualunquista, e perfino la telespettatrice affezionata a Il bello delle donne dall’enorme condiscendenza della contemporaneità».

Silvio Berlusconi e la nave in Colombia: la testimonianza

Chiunque associ Silvio Berlusconi all’idea di una nave, riporta alla luce “Azzurra”, il mezzo da croci...

L’ “anomalia” berlusconiana, scrisse Sandro Bondi in una lettera inviata alla “Repubblica” da Ministro dei beni e delle attività culturali, è stata «innanzitutto la risposta alla crisi del sistema politico italiano, che ha coinciso con la caduta del muro di Berlino e con Tangentopoli» (27 settembre 2008). A sancire simbolicamente l’avvento della Seconda Repubblica sono state in effetti la “discesa in campo” di Berlusconi (26 gennaio 1994) e la tempesta politica scatenata dalle indagini dei giudici della Procura di Milano, avviate nel febbraio del 1992. Mani Pulite spazzò via i vecchi partiti, sostituiti da leghe, alleanze, movimenti, patti, unioni, confederazioni, e oppose agli slanci aprioristici della fedeltà a un ideale la reversibile, pratica, maliziosa funzionalità di patti e contratti, programmi e progetti.

Forza Italia, cifre-choc: "100 milioni di euro", perché trema il partito

Silvio Berlusconi si era fatto carico di tenere in vita Forza Italia. Non solo elettoralmente, contribuendo alla campagn...

tag
silvio berlusconi
berlusconismo

La confessione alla Stampa Da Berlusconi alla Meloni: è l'azzurro il colore politico del cardinal Ruini

Il futuro azzurro Marina e Pier Silvio Berlusconi incontrano Tajani: Forza Italia, cosa filtra dal vertice

Il fatidico sì Luna Berlusconi, terzo matrimonio per la nipote del Cav: chi è il marito

Ti potrebbero interessare

Da Berlusconi alla Meloni: è l'azzurro il colore politico del cardinal Ruini

Francesco Damato

Marina e Pier Silvio Berlusconi incontrano Tajani: Forza Italia, cosa filtra dal vertice

Luna Berlusconi, terzo matrimonio per la nipote del Cav: chi è il marito

Michele Serra dopo trent'anni scopre gli errori delle gazzette delle Procure

Giovanni Sallusti

Elly Schlein, presa a sberle da tutti. Eppure lei ride...

È il grande mistero di Elly Schlein: lei ride sempre. Ma più ride, e meno si capisce cos’abbia davve...
Daniele Capezzone

Almasri, FdI stronca Giuseppe Conte: "La differenza tra lui e una leader vera come Meloni"

"C'è un Giuseppe Conte che si sposta di lato e dice 'problema di Salvini, io non ero presidente del ...

La strage di Bologna vista dal Pd: Msi colpevole, Pci vittima

Il 2 agosto è passato da tre giorni. Ma la sinistra non si ferma. Le polemiche sulla Strage di Bologna vanno avan...
Alberto Busacca

Daniele Capezzone, deliri a sinistra sul caso-Almasri: "Meloni aggredisce i magistrati"

Eccoci ad "Occhio al caffè", la rassegna stampa politicamente scorrettissima curata da Daniele Capezzon...