CATEGORIE

Antonio Martino, quanto servirebbe al centrodestra la sua lezione liberale

martedì 5 marzo 2024

1' di lettura

Esattamente due anni fa, il 5 marzo 2022, ci lasciò Antonio Martino. Economista, già ministro della Difesa e degli Esteri, tessera numero due di Forza Italia, inventore delle parole d’ordine più efficaci nel 1994 berlusconiano, e in ultima analisi figura assai più rispettata che davvero ascoltata e compresa – purtroppo – nel centrodestra italiano. Daniele Capezzone ci racconta la storia dell'uomo Martino e del politico.

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi il commento integrale di Daniele Capezzone

Due anni dalla scomparsa Daniele Capezzone: Quanto servirebbe al centrodestra la lezione liberale di Martino

L'ex ministro Antonio Martino, la sua lezione: quei sedicenti liberali distruttori di finanze

Liberista Antonio Martino, "rimosso dalla sinistra e dimenticato dalla destra"

tag

Ti potrebbero interessare

Daniele Capezzone: Quanto servirebbe al centrodestra la lezione liberale di Martino

Daniele Capezzone

Antonio Martino, la sua lezione: quei sedicenti liberali distruttori di finanze

Pietro Di Muccio De Quattro

Antonio Martino, "rimosso dalla sinistra e dimenticato dalla destra"

Antonio Martino morto, lo strazio di Arturo Parisi: "Piango un amico fraterno". Da sinistra, quello che pochi sapevano

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone