CATEGORIE

Giulio Tremonti punta il dito su Israele e Occidente: "Un grosso problema", cosa ci aspetta

sabato 12 ottobre 2024

2' di lettura

"Qualcuno in Occidente dovrebbe fare un mea culpa. E non solo Israele". Secondo Giulio Tremonti, più volte ministro dell'Economia e già vicepremier nei governi di Silvio Berlusconi e oggi a capo della Commissione Esteri della Camera, "ciò che in Medio Oriente sta accadendo oggi nasce da una serie di errori fatti in passato, un po' da tutti".

In una lunga intervista al Corriere della Sera Tremonti, eletto tra le fila di Fratelli d'Italia, al giornalista che fa notare come Israele sia però arrivato a sparare sull'Onu risponde secco: "Le colpe sono di tutti. E, in crescendo, anche quelle di Israele. Ma conta la dimensione storica di quel che sta accadendo".

Dritto e Rovescio, Boccoli provoca? Donzelli lo gela con uno sguardo, gelo in studio

A Dritto e Rovescio si parla della guerra in Medio Oriente. Nella puntata andata in onda ieri sera, giovedì 10 ot...

"Partiamo dai due cartelli che Bibi Netanyahu mostra alle Nazioni unite il mese scorso. Da una parte - sostiene l'economista - i nemici di Israele, dall'altra gli amici. La 'maledizione' e la 'benedizione'. II problema è che gli Stati 'amici' rappresentano una cinquantina di milioni di persone. I nemici alcune centinaia di milioni. E questo è un primo, gigantesco problema".

Unifil in Libano, che fallimento: andiamocene via al più presto

L’Onu ha una missione di pace in Libano dagli anni ’80 dopo che francesi, americani e italiani se ne andaron...

II secondo? "Guardando quei cartelli, impressiona ciò che non c'è più. Gli accordi Onu del 1948 prevedevano due Stati in Palestina. Non ci sono mai stati, in compenso ne sono stati distrutti altri tre: Libia, Siria e Iraq. E stiamo arrivando al quarto, il Libano. Se distruggi degli Stati, avrai una enorme massa di persone ostili perché hanno perso il loro mondo. Biden, giusto un anno fa, lo disse a Netanyahu: 'Non commettete i nostri stessi errori' dopo l'11 settembre. Là dove erano previsti due Stati, ne sono stati distrutti tre, ammesso che il Libano sia uno Stato. Anche se guardando le immagini, la differenza tra uno Stato e una Striscia la noti". "Stupisce che quello che sta accadendo ora non sia accaduto prima. E al posto dei due Stati hai due organizzazioni terroristiche, Hamas ed Hezbollah", conclude il professore.


 

cambia tutto? Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

La ristoratrice di Napoli Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

tag

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

Compagni senza pace dal Piemonte a Kiev

Lo stato confusionale dell’opposizione diventa un evento clinico quando si parla di guerra e pace, difesa e valori...
Mario Sechi

Conte si attacca al Papa per attaccare Trump

Ormai siamo alla disperazione. Giuseppe Conte si attacca al Papa per portare qualche decimale nei sondaggi al M5s ma a s...

Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

"Giorgia Meloni è a Roma e dunque oggi, con tutti i principali leader europei presenti a Kyiv a significare ...

Sondaggio referendum, incubo-quorum: la sinistra trema

A poco meno di un mese dai cinque referendum dell'8 e 9 giugno, il sondaggio di Ipsos di Nando Pagnoncelli pone la q...