CATEGORIE

Detto fatto: più soldi alle forze dell'ordine, la mossa del governo

di Andrea Valle giovedì 7 agosto 2025

2' di lettura

Soldi ai tutori della legge. Dopo pochi giorni dall’avvio delle trattative sono stati siglati gli accordi sindacali per i trienni 2018-2020 e 2021-2023, che riguardano circa 24mila unità di personale dirigente delle forze di polizia, ad ordinamento civile e militare, e delle Forze armate. «Si tratta», ha commentato il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, «di un importante riconoscimento per chi ogni giorno lavora con dedizione e sacrificio per il bene comune, spesso in condizioni complesse e rischiose, anche alla luce del difficile contesto internazionale attuale».

All’incontro c’erano che il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il collega alla Difesa, Guido Crosetto, il sottosegretario all’Economia Lucia Albano E quello alla Giustizia Andrea Delmastro. Con loro, ovviamente, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Vediamo nel dettaglio. Gli accordi prevedono uno stanziamento di 40 milioni 700 euro per il triennio 2018-2020 e di 41 milioni per il successivo triennio 2021-2023. A queste si aggiungeranno le risorse già previste per il terzo triennio 2024-2026, che si aprirà prossimamente, pari a circa 54 milioni complessivi e 18 milioni a regime. I contratti permettono inoltre l’erogazione di un una tantum per entrambi i trienni, nonché l’allineamento retributivo tra dirigenti e non dirigenti su alcuni istituti economici e normativi già previsti dalla disciplina dei precedenti accordi collettivi del Comparto sicurezza e difesa per il personale non dirigente come l’indennità di trasferimento, la reperibilità e il congedo solidale.

Sanremo, fugge all'alt e rifiuta l'alcoltest: 21enne aggredisce i carabinieri

A Sanremo un ventunenne, colto in stato di ebbrezza alla guida del suo motociclo nei pressi di via Roma, è stato ...

Di nuovo Zangrillo: «Con senso di responsabilità e in tempi rapidi abbiamo raggiunto due accordi importanti per i dirigenti delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. Un segnale concreto di attenzione al personale pubblico, che non si limita a riconoscerne il ruolo con strumenti contrattuali adeguati, ma punta anche a costruire reali condizioni di benessere organizzativo. Con questa firma colmiamo un ritardo cronico ereditato dai precedenti governi», ha tenuto a sottolineare il ministro, «a dimostrazione dell’impegno di questo esecutivo, che sceglie i fatti alle parole per valorizzare chi serve con coraggio, sacrificio e dedizione il Paese. Un risultato significativo, che non solo assicura una continuità contrattuale senza precedenti nella storia repubblicana, ma ci impegna sin da ora ad avviare, nei prossimi mesi, la tornata contrattuale per il triennio 2024-2026». Decisamente soddisfatto anche Piantedosi: «È una giornata storica.

Con la firma di questi contratti manteniamo concretamente l’impegno a sostenere chi serve lo Stato con professionalità e spirito di sacrificio, riconoscendo in questo modo anche il valore nonché il ruolo fondamentale della dirigenza delle Forze di polizia e delle Forze armate. Gli accordi garantiscono tutele economiche e giuridiche adeguate agli incarichi ricoperti e testimoniano l’apprezzamento per l'impegno di donne e uomini in divisa che ogni giorno operano per salvaguardare la sicurezza dei cittadini, proteggere i confini nazionali e contribuire a missioni internazionali per la pace in scenari rischiosi». Ma a sinistra, immancabilmente, c’è già chi strepita perché non sarebbe abbastanza. Perché invece non l’abbiano fatto loro non lo dicono.

Monza, rivolta degli agenti di polizia contro il manuale "per abolirli"

Abolire la Polizia? Non è uno scherzo, è quanto spera di fare un gruppo di attivisti del centro sociale Bo...

tag
forze dell'ordine
paolo zangrillo

Onore alle Forze dell'Ordine Consiglio d'Europa, attacca la polizia e fa il gioco dei delinquenti

Il caso Quella moda di non fermarsi all'alt delle forze dell'ordine

Alta tensione Sareste favorevoli a uno scudo penale per le forze dell'ordine?

Ti potrebbero interessare

Consiglio d'Europa, attacca la polizia e fa il gioco dei delinquenti

Gianluigi Paragone

Quella moda di non fermarsi all'alt delle forze dell'ordine

Claudia Osmetti

Sareste favorevoli a uno scudo penale per le forze dell'ordine?

Poliziotti e carabinieri nel mirino, quanti sono i feriti nei cortei del 2024: cifre-choc e sinistra muta