Avete visto le spiagge vuote? "Sono la cartolina del governo Meloni". Lo ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, in un colloquio con "La Stampa". Un vero e proprio delirio che si articola con riflessioni a senso unico: l'obiettivo è quello di colpire la premier. "Milioni di italiani stanno rinunciando alle vacanze perche' non se le possono permettere e anche perche' temono quel che accadra' a settembre. Fossi nella presidente del Consiglio mi farei qualche domanda, ma vedo che lei preferisce orchestrare, attraverso una Rai militarizzata, una propaganda che non corrisponde al paese reale. Eppure la situazione sta venendo a galla, gli italiani hanno capito", ha aggiunto Schlein, osservando che "gli ombrelloni chiusi sono un manifesto di tre anni di destra al governo: i costi esplodono, i salari frenano; siamo l'unico paese in cui si sono ridotti del 7 per cento. La gente rinuncia ad andare in vacanza". E dietro l'angolo c'e' l'autunno: "L'economia rallenta da tempo, senza i fondi del Pnrr saremmo gia' in recessione da un pezzo. Il paese l'ha capito. E ha capito che questo governo si batte per chi sta meglio dimenticandosi degli altri. L'aria sta cambiando; e' gia' cambiata". Nel ragionamento della segretaria del Pd, tre sono i segnali di smottamento che potrebbero erodere il consenso del centrodestra fin qui granitico dopo tre anni di governo. Ma mentre la Schlein parla dei dati sul turismo ecco che viene smentita in tempo record. "Come al solito falsità. Basterebbe dare uno sguardo ai dati per rendersi conto del lavoro svolto dal governo in questo settore. I primi due mesi estivi hanno visto l’Italia al top del mercato turistico mediterraneo”.
A parlare come riporta il Secolo d'Italia è il deputato di Fratelli d’Italia, Gianluca Caramanna, responsabile del dipartimento Turismo del partito. “Per il mese di agosto, ed in particolare per le due centrali a cavallo con il Ferragosto, il turismo montano registra i dati migliori (47,4%) con punte al di sopra del 50 per cento in prossimità del Ferragosto. Complessivamente, per l’estate in montagna, si stimano oltre 6,8 milioni di arrivi (+4,8% rispetto all’estate 2024). In generale, per il quadrimestre da giugno a settembre, si valutano 70 milioni di arrivi (5 milioni in più, pari al +7,69%, sul 2024), con un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere. Ma quello che va segnalato è il 43% di prenotazioni per i soggiorni di ottobre registrato già a giugno, importante indice della capacità di destagionalizzare che l’offerta turistica italiana è in grado di proporre”. “Non più quel turismo di massa, invivibile e congestionato. Ma destagionalizzato e delocalizzato come risposta all’overtourism, che la sinistra ha dimostrato di contrastare soltanto a parole. Un modello che invece si sta rivelando vincente e che ci ha consentito in Europa di superare quest’anno la Francia arrivando dietro soltanto alla Spagna”, aggiunge il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, presidente della Commissione Turismo di Palazzo Madama.
“La solita sinistra manipola la realtà non riuscendo ad accettarla. Tutte le previsioni di diverse associazioni di categoria – quindi non dati MiTur – parlano di un aumento degli italiani in vacanza nell’estate 2025: 1 milione e mezzo in più rispetto all’estate 2024”, afferma la senatrice di Fratelli d’Italia, Anna Maria Fallucchi. “L’Italia – osserva – è al top del mercato turistico mediterraneo, sia per tasso di saturazione che per competitività dei prezzi: con un 48% di saturazione per giugno e oltre il 43% a luglio, da un lato, e una tariffa media più bassa rispetto a competitor di primissimo livello come Grecia e Spagna, dall’altro. Grazie alla qualità del lavoro del governo Meloni il turismo nella nostra Nazione è al top”. Infine aggiunge la senatrice di Fratelli d’Italia, Marta Farolfi, componente della commissione Ambiente di Palazzo Madama: "Il giro d’affari, legato sempre ai turisti italiani, è stimato in crescita rispetto al 2024: +1,7% con oltre 41 miliardi di euro previsti. In più le previsioni dicono che, in totale, fra turisti italiani e stranieri, l’estate italiana segna +5 milioni di turisti rispetto a quella del 2024. Il Pd attacca in modo strumentale e ignora che in questo modo sconsiderato colpisce la sua stessa Nazione, gli imprenditori turistici, le strutture che offrono un servizio unico al mondo ai clienti. Siamo tornati ai vertici del turismo internazionale e i dati lo confermano. La sinistra dovrebbe fare pace con i numeri e accettare la realtà: il turismo italiano vola".