Elly Schlein, continuando a remare in direzione opposta e contraria a quella della maggioranza degli italiani, sta ancora «aspettando di capire dal governo italiano cosa intende fare per aiutare le imprese e le famiglie». Spiace per la segretaria del Pd, ma dovrà aspettare ancora, visto che l'esecutivo guidato dal premier, Giorgia Meloni, supera per durata quello di Matteo Renzi e diventa il quarto governo più longevo nella storia della Repubblica. Segno evidente che gli italiani hanno smesso di aspettare Godot, avendo capito da che parte sta andando il governo, anche rispetto ai bisogni delle imprese e delle famiglie. Certi primati, anche se in politica sono sempre fattori relativi, non si avvereranno per caso.
E così domani, con 1.025 giorni alla presidenza del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni non solo eguaglierà l'esecutivo Renzi, ma entrerà anche nella top ten dei capi di governo più a lungo in carica, a prescindere dal numero dei mandati. L'esecutivo della leader di FdI, in carica dal 22 ottobre 2022, ha dimostrato finora una stabilità vista di rado in passato e continua a scalare la graduatoria dei governi più lunghi. Dopo Renzi, la Meloni punta a superare Bettino Craxi, che con 1.093 giorni rappresenta il terzo governo della storia per durata. I primi due posti di questa particolare classifica sono occupati da due degli esecutivi presieduti da Silvio Berlusconi: il secondo, durato dal 2001 al 2005 (1.412 giorni), e il quarto, in carica dal 2008 al 2011 (1.287 giorni). A guidare la classifica dei premier più a lungo in carica, nella quale la Meloni sta per raggiungere il decimo posto, c'è proprio Berlusconi con 3.339 giorni di lavoro a Palazzo Chigi in quattro governi.
Il Cavaliere è seguito da Giulio Andreotti, con 2.678 giorni in sette esecutivi, e Alcide De Gasperi, (2.591 giorni) che di governi tra il 1945 e il 1953 ne ha presieduti otto. Al quarto posto Aldo Moro, 2.279 giorni in cinque governi, poi Amintore Fanfani, 1.659 giorni in sei governi e Romano Prodi che è sesto con 1.608 giorni in due esecutivi, seguito da Craxi, 1.353 giorni in due governi e Mariano Rumor, 1.104 giorni con cinque esecutivi. Al nono posto Antonio Segni che, con 1.088 giorni in due governi, supera per poco più di due mesi proprio Renzi, che martedì la Meloni scalzerà dalla “top ten”. Partita da “underdog”, come lei stessa si era definita nel suo discorso di insediamento alla Camera, la Meloni, in assenza per ora di smottamenti potenzialmente pericolosi all'interno della maggioranza, vede già la medaglia di bronzo. Sì, perché il prossimo traguardo potrebbe essere superato già il 20 ottobre, a quasi tre anni esatti dall'entrata in carica. Proprio in quella data, il governo Meloni scalzerebbe il primo esecutivo a guida socialista della storia italiana, l'unico della Prima Repubblica ancora nella top five, quello capeggiato da Craxi dal 4 agosto del 1983 al 1 agosto del 1986,durato 1093 giorni e logorato dal dualismo tra lo storico leader del Psi e l'allora segretario della Democrazia Cristiana, Ciriaco De Mita. A occupare il resto del podio, invece, ci sono i nomi cari alla Seconda Repubblica.
La Meloni, però, potrebbe teoricamente salire al primo posto il 4 settembre dell'anno prossimo, quando toccherebbe quota 1.412 giorni, superando il secondo governo Berlusconi, attualmente detentore del record assoluto. Più di mille giorni al governo, per la Meloni, sono già un titolo degno di nota, soprattutto per essere stati inclusi dall'inasprimento delle tensioni internazionali, con i dossier Ucraina e Medio Oriente sempre più caldi, senza dimenticare la partita dei dazi, ma anche da riforme che hanno completato il loro parlamentare, come la separazione delle carriere nella magistratura, approvata il 22 luglio in lettura seconda al Senato e ora attesa probabile dalla prova del referendum di conferma, forse nella primavera. Ancora aperto il cantiere del premierato e dell'Autonomia differenziata. Con un occhio al podio della classifica dei governi più longevi e l'altro alle dinamiche internazionali, senza perdere di vista le fibrillazioni interne, la premier potrebbe anche portare a casa lo storico risultato di rimanere alla guida del governo per 5 anni di seguito, un traguardo che non è riuscito a nessun leader politico repubblicano, raggiungendo un obiettivo che la porterebbe dritta sul podio principale degli esecutivi più longevi.
Le condizioni tecniche e politiche ci sono tutte. E di tutto questo, con molta probabilità, il presidente del Consiglio, parlerà al Meeting di Rimini, il tradizione appuntamento che vede protagonisti i maggiori esponenti di governo. L'incontro con il presidente del Consiglio chiuderà la manifestazione ed è previsto per le 12. Nel frattempo la Schlein continuerà a non capire, ponendosi domande, mentre gli italiani, hanno ben compreso, avendo decifrato le risposte della Meloni...Con un occhio al podio della classifica dei governi più longevi e l'altro alle dinamiche internazionali, senza perdere di vista le fibrillazioni interne, la premier potrebbe anche portare a casa lo storico risultato di rimanere alla del governo per 5 anni di seguito, un traguardo che non è riuscito a nessun leader politico repubblicano, raggiungendo un obiettivo che la porterebbe dritta sul podio principale degli esecutivi più longevi.
Le condizioni tecniche e politiche ci sono tutte. E di tutto questo, con molta probabilità, il presidente del Consiglio, parlerà al Meeting di Rimini, il tradizione appuntamento che vede protagonisti i maggiori esponenti di governo. L'incontro con il presidente del Consiglio chiuderà la manifestazione ed è previsto per le 12. Nel frattempo la Schlein continuerà a non capire, ponendosi domande, mentre gli italiani, hanno ben compreso, avendo decifrato le risposte della Meloni...Con un occhio al podio della classifica dei governi più longevi e l'altro alle dinamiche internazionali, senza perdere di vista le fibrillazioni interne, la premier potrebbe anche portare a casa lo storico risultato di rimanere alla del governo per 5 anni di seguito, un traguardo che non è riuscito a nessun leader politico repubblicano, raggiungendo un obiettivo che la porterebbe dritta sul podio principale degli esecutivi più longevi.
Le condizioni tecniche e politiche ci sono tutte. E di tutto questo, con molta probabilità, il presidente del Consiglio, parlerà al Meeting di Rimini, il tradizione appuntamento che vede protagonisti i maggiori esponenti di governo. L'incontro con il presidente del Consiglio chiuderà la manifestazione ed è previsto per le 12. Nel frattempo la Schlein continuerà a non capire, ponendosi domande, mentre gli italiani, hanno ben compreso, avendo decifrato le risposte della Meloni...