Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha reagito con fermezza alle accuse lanciate dalla senatrice del Movimento 5 Stelle Alessandra Maiorino durante un’informativa al Senato sui recenti sviluppi delle crisi in Ucraina, Medio Oriente e sul commercio internazionale. La senatrice ha accusato Tajani di comportarsi "come un influencer prezzolato da Israele", scatenando una bagarre e una dura replica del ministro. Tajani, intervenendo nell’aula della Camera, ha definito tali accuse "inaccettabili" e "false", sottolineando che il termine "prezzolato" implica essere "corrotto da uno Stato estero per compiere atti contrari al mio dovere di ministro". Il ministro ha risposto per le rime alla grillina: "Io difendo il mio onore di uomo, di cittadino italiano, del parlamentare e del ministro della Repubblica".
Poi sempre il titolare della Farnesina ha auspicato che il leader del M5S prenda le distanze da tali affermazioni. Tajani ha ribadito la sua integrità, sottolineando: "Non sono mai stato corrotto da nessuno in tutta la mia vita. Al mio onore e alla mia dignità ci tengo". Ha accettato critiche politiche, ma ha definito "molto molto molto grave" l’accusa di essere un "influencer pagato da Israele" in diretta televisiva. Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha convocato la conferenza dei capigruppo per stigmatizzare le parole della senatrice, ritenute "inaccettabili".
Flotilla pro-Pal e l'era di Hitler, quelle similitudini
Nel 1943 i Paesi che erano riusciti a mantenersi neutrali nell’Europa dilaniata dalla guerra erano stati percorsi ...Maurizio Gasparri, presidente dei senatori di Forza Italia, ha definito gli insulti di Maiorino come frutto di "miseria umana", descrivendo Tajani come una persona seria e i suoi critici come "il nulla cosmico". Stefania Craxi, presidente della Commissione Affari esteri, ha condannato la "violenza verbale e settarismo" del M5S, definendo le offese "indecenti".