Roma, 13 apr. (Adnkronos Salute) - Correre per la ricerca. La maratona di Telethon esce dalla tv e continua nelle strade delle principali città italiane. Perché la ricerca non può fermarsi, anzi, gli sforzi vanno raddoppiati. E' l'obiettivo di Walk of Life, la nuova iniziativa di raccolta fondi di Telethon, presentata questa mattina a Roma nella sede del Coni. L'iniziativa prevede 8 mini-maratone di 10 km, abbinate ad altrettante passeggiate di 3-5 km aperte a tutti, in 8 città italiane dal 22 aprile al 6 maggio. La campagna, che punta a coinvolgere adulti e bambini, nonché podisti e famiglie all'insegna dello slogan 'Il destino della ricerca è nei tuoi piedi', contribuirà a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, abbinando così il divertimento e lo sport all'impegno sociale. Walk of Life prenderà il via il 22 aprile a Roma, per proseguire con Napoli e Potenza (29 aprile), Bari (1 maggio) e concludere il suo tour solidale il 6 maggio, con le corse contemporanee di Milano, Torino, Catania e Lanciano. Nello stesso periodo numerose manifestazioni saranno organizzate dai volontari in altre province italiane. Tra queste: Cagliari, Latina, Ferrara, Matera, Sassari, Pesaro, l'Isola d'Elba, Follonica, Mazzano e Marcialonga. A rappresentare la missione di Telethon nelle città, 8 squadre speciali capitanate da ragazzi che, pur colpiti da una malattia genetica, praticano attività sportive e accanto ai quali correranno anche i ricercatori finanziati. L'iscrizione a Walk of Life prevede una donazione a Telethon di 10 euro. Tutti i partecipanti riceveranno la maglia ufficiale dell'iniziativa e un pacco gara. Ci si può iscrivere nei tanti punti indicati sul sito www.walkoflife.it o direttamente online sullo stesso sito. Dall'11 aprile all'8 maggio, inoltre, si può sostenere la ricerca con una chiamata da rete fissa al numero 45595 del valore di 5 o 10 euro per i clienti Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali, oppure di 2 euro da rete fissa Teletu. Sempre allo stesso numero si potrà inviare un sms del valore di 1 euro per i clienti Tim, Vodafone, Wind, 3, CoopVoce, PosteMobile, Noverca, Tiscali e Amobile. La campagna di raccolta fondi vedrà coinvolti centinaia di volontari in tutta Italia, insieme alle squadre delle aziende e delle associazioni partner. "Ringrazio Luca Cordero di Montezemolo per aver scelto Roma per dare il via a questa iniziativa - afferma il sindaco di Roma, Gianni Alemanno - Come Roma Capitale siamo vicini a Telethon, che è entrata nella coscienza degli italiani. Attraverso Telethon, infatti, vince l'idea della ricerca scientifica non come fatto freddo, ma come grande sfida che coinvolge tutti. Il 22 aprile a Roma sarà una grande festa: sport e ricerca insieme per un futuro migliore". "A 100 giorni da Londra presentare questa iniziativa ha un bel significato - aggiunge Gianni Petrucci, presidente del Coni - Siamo insieme a Telethon che ci accompagnerà anche ai giochi olimpici". Hanno espresso il loro saluto, tra gli altri, anche Fabrizio Frizzi, conduttore di tante maratone televisive per Telethon, e la campionessa di scherma Margherita Granbassi.