CATEGORIE

Sclerosi multipla: è più a rischio di disabilità chi è in sovrappeso

Uno studio italiano approfondisce i meccanismi alla base del rapporto tra condizione metabolica, obesità e sclerosi multipla e apre la strada all’idea di usare dieta e restrizione calorica per modulare l’infiammazione
di Maria Rita Montebelli domenica 23 giugno 2019

3' di lettura

Il peso eccessivo gioca un ruolo importante nel determinare la gravità delle sclerosi multipla recidivante-intermittente, la forma più diffusa della malattia, fin dagli esordi. È quanto emerso da uno studio tutto italiano, finanziato in gran parte dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), è stato condotto grazie a uno sforzo collaborativo tra l’Unità di Neurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), l’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale del CNR (IEOS-CNR) di Napoli, il dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell’Università di Napoli Federico II, assieme all’Unità di Neuroimmunologia del San Raffaele di Milano. “Questo studio – dice Mario Stampanoni Bassi, neurologo del Neuromed – conferma che l’obesità è associata a una maggiore gravità sintomatologica della sclerosi multipla recidivante remittente. In particolare, l’analisi del liquor cerebrospinale ha evidenziato il ruolo della leptina prodotta dalle cellule adipose. Studi precedenti hanno dimostrato che questa molecola è direttamente coinvolta nel complesso rapporto fra metabolismo e infiammazione. I nostri risultati suggeriscono quindi che l’eccessivo peso corporeo, o un profilo lipidico alterato, provochi una maggiore espressività clinica della malattia”. La ricerca è stata pubblicata sul giornale scientifico Multiple Sclerosis Journal e ha coinvolto 140 persone con sclerosi multipla recidivante remittente (Smrr), ha evidenziato come i pazienti in sovrappeso e obesi abbiano un maggiore rischio di presentare già al momento della diagnosi una maggiore disabilità alla scala Edss (Expanded disability status scale), lo strumento comunemente usato per valutare la gravità della sclerosi multipla. I ricercatori hanno inoltre approfondito a livello immunologico la relazione tra sclerosi multipla e peso corporeo eccessivo, analizzando i livelli di infiammazione del sistema nervoso centrale, la concentrazione di fattori connessi al peso corporeo come la leptina (ormone prodotto da grasso), di citochine infiammatorie e la concentrazione dei grassi nel sangue. La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale che colpisce la mielina, una guaina che riveste i neuroni e ne permette la conduzione degli stimoli elettrici. Nei pazienti obesi, l’analisi del liquido cerebrospinale (che viene raccolto con la puntura lombare) ha mostrato un livello più elevato di interleuchina-6 (IL-6) e leptina, due molecole ben note per essere promotrici del processo infiammatorio nel sistema nervoso centrale. Al contrario l’interleuchina-13 (IL-13), che ha azione antinfiammatoria, è risultata ridotta. Inoltre, livelli più elevati di trigliceridi e un più elevato rapporto tra colesterolo totale e colesterolo HDL, sono stati correlati a livelli di IL-6 più alti. “È importante – commenta Diego Centonze, professore ordinario di Neurologia presso l’Università Tor Vergata e responsabile dell’Unità di Neurologia dell’Irccs Neuromed - definire con esattezza la relazione tra obesità, lipidi del sangue e sclerosi multipla. Ricordiamo che il peso corporeo eccessivo e le dislipidemie sono implicati in diverse condizioni infiammatorie croniche, ma sono anche fattori che dipendono strettamente dallo stile di vita. L’adozione di strategie specifiche, come la dieta o una maggiore attività fisica, potrà quindi aprire la strada alla possibilità di migliorare la condizione dei pazienti con sclerosi multipla, contrastando l’aumento di disabilità nel tempo”. “Questo studio pone le basi e rafforza ancora di più la prospettiva dell’utilizzo di approcci nutrizionali (per esempio dieta e restrizione calorica) volti a riprogrammare l’infiammazione nei confronti del sistema nervoso centrale - aggiunge Giuseppe Matarese, professore ordinario di Patologia Generale presso l’Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Medicina Molecolare e Responsabile del Treg Cell Lab dell’Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale del Cnr di Napoli - Questa idea è anche oggetto di un nuovo Progetto speciale finanziato dalla Fism che stiamo per iniziare in collaborazione con Neuromed e varie istituzioni della Regione Lazio (Università la Sapienza di Roma, la Fondazione Santa Lucia e l’Ospedale San Camillo) e della Regione Campania (Università Federico II e Ospedale Cardarelli). Una sperimentazione clinica che vuole comprendere se la dieta sia in grado di potenziare l’efficacia di farmaci di prima linea nella sclerosi multipla, con evidenti importanti ripercussioni sulla progressione della malattia”. (ANNA CAPASSO)

tag
SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE REMITTENTE
SMRR
FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
FISM
UNITÀ DI NEUROLOGIA DELL’I.R.C.C.S. NEUROMED
ISTITUTO PER L’ENDOCRINOLOGIA E L’ONCOLOGIA SPERIMENTALE
CNR
IEOS-CNR
MULTIPLE SCLEROSIS JOURNAL
MARIO STAMPANONI BASSI
DIEGO CENTONZE
GIUSEPPE MATARESE
ANNA CAPASSO

La denuncia Marche, l'errore dell'algoritmo dietro l'apocalisse: una scoperta drammatica

Parla l'esperta Acqua, scatta il razionamento? "Ecco dove e fino a quando": Italia, scenari estremi

L'arma Covid-19, i capperi per ammazzare il virus: l'ultima clamorosa scoperta (quasi) italiana

Ti potrebbero interessare

Marche, l'errore dell'algoritmo dietro l'apocalisse: una scoperta drammatica

Acqua, scatta il razionamento? "Ecco dove e fino a quando": Italia, scenari estremi

Covid-19, i capperi per ammazzare il virus: l'ultima clamorosa scoperta (quasi) italiana

Meteo, mai visto niente di simile: Italia tropicale, cosa sta cambiando

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini