CATEGORIE

Due giorni contro la corruzioneuna piaga del sistema salute EU

Si sono riuniti ad Utrecht i rappresentanti delle principali istituzioni sanitarie europee, con l’intento di mettere a punto delle linee guida. A rappresentare l’Italia l’Istituto per la promozione dell’etica in sanità (Ispe Sanità)
di Maria Rita Montebelli domenica 16 giugno 2019

2' di lettura

Corruzione, frodi, sprechi sono piaghe che continuano ad affliggerei sistemi sanitari malgrado gli sforzi sinora messi in campo per contrastarle. Con l’intento di mettere a punto una strategia unitaria – ovvero delle linee guida – che possa finalmente arginare il fenomeno, le principali istituzioni sanitarie europee sono riunite ad Utrecht in una due giorni, 13 e 14 giugno, dedicata all’anticorruzione in sanità promossa da European healthcare fraud&corruption network (Ehfcn). L’Istituto per la promozione dell’etica in sanità (Ispe Sanità) che dal 2014 è membro rappresentante per l’Italia e presente all’incontro con il suo presidente, Francesco Macchia, è ad Utrecht portavoce delle esperienze normative, di ricerca e formazione maturate nella lotta a corruzione, frode e sprechi in sanità, ai fini di elaborare insieme alle principali istituzioni nazionali europee presenti linee guida, politiche efficaci e strumenti di contrasto comuni. “All’Open House di Ehfcn, qui in Olanda, abbiamo portato come valore l’aver tracciato la rotta per un’anticorruzione possibile nel nostro paese, con la pubblicazione nel 2018 di dieci proposte: un Decalogo per la sanità – ha spiegato Macchia – in direzione di un cambio anzitutto organizzativo e culturale, e solo poi normativo, nella gestione quotidiana della sanità pubblica italiana. Riconoscendo il ruolo svolto dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e la maggiore attenzione data alla corruzione dall’attuale governo italiano, siamo consapevoli di averlo fatto in leggero anticipo su alcune proposte di legge mirate, in discussione ora in Italia, in materia di trasparenza, regolazione del conflitto d’interesse, sistema interno di controlli, gestione dei big data, criteri di nomina dei dirigenti sanitari, governance sanitaria. Abbiamo portato tutto questo a fattor comune ed insieme, ad Utrecht, stiamo lavorando fianco a fianco per mettere a punto linee guida contro corruzione, frode e sprechi in Sanità che si dimostrino efficaci e soprattutto rappresentative di ogni singolo sistema sanitario europeo”. L’incontro che ha per titolo ‘Dietro le quinte di una supervisione sanitaria innovativa’ ed è sostenuto dall'autorità sanitaria olandese (Nza), prende atto dei cambiamenti in corso e dei differenti modi con cui si regola e si governa il settore sanitario in Europa. Ma il lavoro non si ferma qui; ci sono nuove sfide da affrontare. Per esempio, qual è il ruolo dei dati e come possiamo promuovere il buon governo dei fornitori di assistenza sanitaria in Europa? (MATILDE SCUDERI)

tag
ANTICORRUZIONE
CORRUZIONE
FRODE
SPRECO
POLITICA SANITARIA
GOVERNANCE SANITARIA
FRANCESCO MACCHIA
MATILDE SCUDERI
EUROPEAN HEALTHCARE FRAUD & CORRUPTION NETWORK
EHFCN
NZA
AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE
ANAC
ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL’ETICA IN SANITÀ
ISPE SANITÀ

Premier spagnolo Pedro Sanchez e il Pd, il retroscena: ecco cosa li lega

Terremoto Prato, la sindaca Pd Bugetti è indagata: "Dimissioni subito"

La retata Campania nel caos, tre sindaci arrestati in due giorni: cosa sta succedendo

Ti potrebbero interessare

Pedro Sanchez e il Pd, il retroscena: ecco cosa li lega

Carlo Nicolato

Prato, la sindaca Pd Bugetti è indagata: "Dimissioni subito"

Fabio Rubini

Campania nel caos, tre sindaci arrestati in due giorni: cosa sta succedendo

Simone Di Meo

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Sandro Iacometti

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...