CATEGORIE

Tumore, presentato il nuovo farmaco che aumenta del 70% la prospettiva di vita dei malati di cancro

di Teresa Pica domenica 2 giugno 2019

2' di lettura

Si chiama ribociclib ed è il nuovo farmaco in grado di aumentare la sopravvivenza delle donne colpite da tumori al seno metastatizzati. Lo studio è stato presentato all’Asco, il congresso americano di oncologia in corso a Chicago  e contemporaneamente pubblicato sul New England Journal of Medicine. I ricercatori hanno voluto confrontare la terapia standard a base di ormoni con l’associazione della terapia ormonale con il ribociclib: dopo 48 mesi di terapia la sopravvivenza delle donne trattate con l’associazione risultava del 70,2 per cento, mentre quella delle pazienti curate con la terapia standard era del 46 per cento. Leggi anche: Malattie da fumo: anticipare la diagnosi con uno screening "L’Italia ha giocato un ruolo da protagonista nel programma di ricerca clinica per lo sviluppo di ribociclib con circa mille pazienti inclusi negli studi clinici - afferma Micheliino De Laurentiis, direttore del Dipartimento di senologia dell’Istituto Pascale di Napoli - L’obiettivo del trattamento del carcinoma mammario metastatico è la cronicizzazione. Un traguardo sempre più vicino grazie ai passi avanti della ricerca". "In Italia vivono più di 37mila donne con diagnosi di tumore della mammella metastatico - ha spiegato la professoressa Lucia Del Mastro, Responsabile della Breast Unit dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova - Di queste, 3mila e settecento hanno un'età compresa fra i 40 e i 49 anni. Si tratta di donne giovani, nel pieno della loro vita familiare e professionale, come madri, mogli e lavoratici. In questi casi, la malattia ha un impatto profondo sull'intera famiglia. Da qui la necessità di opzioni terapeutiche innovative che garantiscano quantità e qualità di vita. Lo studio presentato a Chicago offre nuove speranze alle giovani pazienti. Inoltre, Ribociclib è a bassa tossicità, consentendo così di condurre una vita normale pur continuando le cure per la neoplasia metastatica".

tag
lotta contro il cancro
tumori femminili
cancro al seno

Lo studio italiano Tumore al seno, l'esame del sangue prevede se si potrà guarire: come cambia la battaglia

la conferma degli scienziati Tumore al seno, l'ultima sorprendente scoperta: consumare soffritto riduce il rischio

Lo studio Tumore alla prostata, l'orario degli spuntini è decisivo: l'incidenza della malattia può salire del 25%

Ti potrebbero interessare

Tumore al seno, l'esame del sangue prevede se si potrà guarire: come cambia la battaglia

Tumore al seno, l'ultima sorprendente scoperta: consumare soffritto riduce il rischio

Gloria Gismondi

Tumore alla prostata, l'orario degli spuntini è decisivo: l'incidenza della malattia può salire del 25%

Marta Beretta

Il racconto della malattiacura ciò che non guarisce

Maria Rita Montebelli

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...

Drone, una parola che 20 anni dopo chiede maggiore impegno

«1. Velivolo privo di pilota, comandato a distanza, per operazioni di ricognizione o sorveglianza. 2. Bersaglio te...
Massimo Arcangeli

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci