CATEGORIE

James Watson, il premio Nobel che fa imbestialire gli scienziati: "I neri sono meno intelligenti dei bianchi"

di Gino Coala domenica 20 gennaio 2019

1' di lettura

Il biologo statunitense James Watson ha scatenato enormi polemiche dopo le sue dichiarazioni sulle differenze di intelligenze tra bianchi e neri. Lo scienziato, oggi 92enne, ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1962 per aver scoperto la struttura a doppia elica del Dna. Le scoperte di Watson hanno rivoluzionato la scienza moderna, ma le sue ultime dichiarazioni alla Pbs hanno fatto saltare i nervi alla comunità scientifica: "I neri sono  meno intelligenti dei bianchi - ha detto Watson - la verità è nel Dna". Leggi anche: Febbre, perché è meglio evitare gli antibiotici: cosa si rischia Già in passato Watson aveva ribadito la sua posizione: "Tra i due ceppi etnici - aveva detto - ci sono significative differenze genetiche, che si ripercuotono sul piano del quoziente intellettivo. I neri hanno capacità cognitive inferiori rispetto ai bianchi, dovuta a una particolare conformazione del loro Dna". Le ultime dichiarazioni del premio Nobel gli sono già costate il ritiro di diversi premi ricevuti nel corso della carriera. Nel mondo accademico è scoppiato lo scontro tra sostenitori e contrari, e non manca chi vorrebbe togliere allo scienziato anche il Nobel.

Prestigioso riconoscimento Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Prova provata Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

Testimonial Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo"

tag

Nobel Medicina 2023 a Karikó e Weissman: hanno permesso sviluppo vaccini Covid

Giorgio Parisi, Sallusti: "Anche uno squallido e ipocrita può vincere il Nobel"

Alessandro Sallusti

Giorgio Parisi, comizio di sinistra a Montecitorio: dopo il premio Nobel, "rifondare l'Ulivo"

Tommaso Montesano

DiMartedì, il Nobel Parisi e Sergio Mattarella: "Solo per caso", Floris sconvolto

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...