CATEGORIE

Pressione, ritirato lotto di farmaci Losartan per "impurità cancerogene"

di Maria Pezzi domenica 28 aprile 2019

1' di lettura

"Impurità cancerogene". Con questo allarme, sono state ritirati in Usa lotti di medicinali. Si tratta di alcuni farmaci anti-pressione alta: dopo mesi di ritiri e richiami dal mercato di vari farmaci a base di "sartani", oggi è stato annunciato in Usa il ritiro di alcuni lotti di "Losartan". L'azienda produttrice, la Torrent Pharmaceuticals Limited' ha fatto sapere di aver ritirato 36 lotti di pillole di Losartan potassium e 68 lotti di 'Losartan Potassium/Hydrochlorothiazed'. Come per gli altri farmaci contro l' ipertensione per i quali è stata bloccata la vendita nei mesi scorsi sia in Europa che in usa, anche in questo caso sono state ritrovate tracce di impurità possibilmente cancerogene. Per approfondire leggi anche: Mal di testa "invalidante": cosa succede sul posto di lavoro In particolare è stata individuata la presenza superiore a livelli di sicurezza stabiliti dalla Food and drug administration, della sostanza "Acido N-Metilnitrosobutyric". Dall'estate scorsa varie aziende farmaceutiche hanno ritirato centinaia di lotti di questi tipi di farmaci 'sartanì per contaminazioni con varie sostanze che possono aumentare rischi di tumore. La lista aggiornata dei prodotti ritirati si trova sul sito della Fda.

tag
pressione alta
farmaco
cancerogeno
Losartan

Nuove cure per il cancro Tumore ai polmoni, il farmaco che fa "sparire" le metastasi: la nuova cura

Scienza e salute Ictus, come riparare il sistema nervoso: la scoperta può cambiare la storia

La scoperta Covid, ricerca clamorosa: ecco il farmaco che elimina il virus dal tuo corpo in tre giorni

Ti potrebbero interessare

Tumore ai polmoni, il farmaco che fa "sparire" le metastasi: la nuova cura

Ictus, come riparare il sistema nervoso: la scoperta può cambiare la storia

Covid, ricerca clamorosa: ecco il farmaco che elimina il virus dal tuo corpo in tre giorni

Matteo Bassetti, la scoperta contro il coronavirus: "Trovato il farmaco che riduce sintomi e mortalità"

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini