CATEGORIE

Airbag killer, 23 morti per le schegge come proiettili: ecco quali auto di auto ti possono ammazzare

di Matteo Legnani domenica 10 febbraio 2019

1' di lettura

Schegge lanciate a velocità di proiettile contro autista e passeggeri, con decine di feriti e 23 morti accertati. Scoppia il caso degli "airbag killer" prodotti dall'azienda giapponese Takata Corp. E le case automobilistiche corrono ai ripari: Tesla, Subaru, Bmw, Volkswagen, Daimler, Mercedes e Ferrari hanno deciso di richiamare in tutto 1,7 milioni di veicoli per sostituire gli airbag, che durante la loro attivazione possono lanciare schegge "potenzialmente letali" verso autista e passeggeri. Accade negli Stati Uniti, dove il richiamo fa parte del più ampio intervento da parte del governo nel campo automobilistico, con 10 milioni di airbag sostituiti solo lo scorso anno e 70 milioni che saranno cambiati entro la fine del 2020. Leggi anche:"Cinture e airbag difettosi". Fca ritira questi sette modelli

Svolta clamorosa Stellantis, l'airbag inguaia il gruppo: rischio maxi-risarcimento

Attenzione Stellantis, airbag che esplodono: avviata la class action, cosa rischia il gruppo

Il verdetto Citroen, il tribunale di Torino accoglie il ricorso sugli Airbag: "Cessare le condotte omissive"

tag

Stellantis, l'airbag inguaia il gruppo: rischio maxi-risarcimento

Stellantis, airbag che esplodono: avviata la class action, cosa rischia il gruppo

Citroen, il tribunale di Torino accoglie il ricorso sugli Airbag: "Cessare le condotte omissive"

Martina Guzzi, la prima vittima italiana degli airbag difettosi: "È uscito dalla sua sede"

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...