CATEGORIE

Alluminio, l'allarme del ministero della Salute: con quali cibi non deve mai entrare a contatto

di sabato 14 dicembre 2019

1' di lettura

L'alluminio è un materiale estremamente invalso in cucina, specialmente nella cottura dei cibi in forno oppure nella conservazione di panini, sandwich e simili. Ma presenta alcune criticità. Lo afferma un parere del Comitato sulla sicurezza alimentare sulla base di studi condotti dall'Istituto superiore di sanità. In particolare, l'alluminio potrebbe mischiarsi con i cibi durante il periodo di cottura o conservazione. Ciò potrebbe arrecare un grave pericolo alla salute delle fasce più deboli, come bambini e donne incinte.  Per approfondire leggi anche: Striscia la notizia, l'allarme sull'alluminio in cucina: inchiesta choc, parla il viceministro A scopo informativo e di sensibilizzazione, il Ministero della salute ha diffuso un video in cui solleva i rischi alla salute derivanti dall'utilizzo di alluminio in cucina, soprattutto in presenza di cibi acidi come il limone. Scorrendo il parere, il Comitato sulla sicurezza alimentare consiglia di utilizzare materiali alternativi e invita le autorità competenti a "elaborare sia un piano di monitoraggio relativo alla presenza e rilascio di alluminio dai materiali a contatto, sia idonee modalità di informazione del rischio rivolte ai cittadini e alle imprese".

Attenzione Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

tag

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Alimentazione, i 100 piatti più "schifosi" al mondo: 2 sono italiani, lo sfregio della guida turistica

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...