CATEGORIE

Conad, scatta il ritiro del vasetto di marmellata: cosa contiene, chi lo deve evitare

di Davide Locano domenica 28 luglio 2019

1' di lettura

Scatta il ritiro di un lotto di confettura extra di amarene a marchio Conad: la ragione, la presenza di solfiti non dichiarati in etichetta. Come sottolinea ilfattoalimentare.it, per la precisione, il prodotto interessato è venduto in vasetti da 320 grammi con il numero di lotto N19002133 e il termine minimo di conservazione 21/03/2021 (codice EAN: 8003170059733). Le confetture soggette al richiamo sono state prodotte per Conad nello stabilimento dell’azienda Menz & Gasser Spa, nella Zona Industriale di Novaledo, in provincia di Trento. Come sempre in questi casi, Conad, raccomanda a chi è allergico ai solfiti di non consumare la marmellata con il numero di lotto indicato e di riportare in qualunque punto vendita della catena il vasetto, dove si provvederà alla sostituzione o al rimborso. Va sottolineato come il prodotto non presenti alcun pericolo per chi non è allergico ai solfiti. Leggi anche: Formaggio grattugiato con listeria, il prodotto da evitare

tag
conad
marmellata
amarena

Altolà Conad, doppio ritiro: ecco i celebri prodotti tolti dagli scaffali, "non consumateli"

Ritiro Formaggio, "possibile presenza di plastica": il noto prodotto che scompare dagli scaffali

Altolà Cornetti Conad, "materiale estraneo": il celebre prodotto ritirato dagli scaffali

Ti potrebbero interessare

Conad, doppio ritiro: ecco i celebri prodotti tolti dagli scaffali, "non consumateli"

Formaggio, "possibile presenza di plastica": il noto prodotto che scompare dagli scaffali

Cornetti Conad, "materiale estraneo": il celebre prodotto ritirato dagli scaffali

Direttiva colazione approvata: cosa cambia per marmellata e miele

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpa...

Evviva la Co2 che ci dà il pane: cosa dice la scienza

Arrivata l’estate, si riparla di “riscaldamento globale” e, come ripete il professor Franco Prodi, sui...
Antonio Socci

Tempesta geomagnetica in arrivo: rete elettrica a rischio

Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center del...

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...