CATEGORIE

Meteorite sulla Sardegna, un'esplosione potentissima. La Nasa: mai vista una roba così, valori preoccupanti

di Cristina Agostini sabato 24 agosto 2019

1' di lettura

Il meteorite che è caduto in Sardegna nella notte del 16 agosto era così grande da rilasciare nell'atmosfera un'energia stimata di 0,1 chilotoni. Il sito della Nasa che censisce tutti i "bolidi" che raggiungono l'atmosfera terrestre, ha appena pubblicato i dati e ha parlato di valori "preoccupanti", anche se non c'è stato alcun pericolo per le persone. Il meteorite aveva un diametro appena inferiore ai due metri, tra i 160 e 200 centimetri, la deflagrazione è iniziata sui cieli della Sardegna, o appena ad ovest. Non appena a contatto con l'atmosfera il meteorite è presumibilmente esploso a circa 120 chilometri dalle coste occidentali della Sardegna, probabilmente raggiungendo il suolo in mare aperto. Dal database della Nasa risulta essere il secondo evento tra i più potenti dal 1988 ad oggi avvenuti nel Mediterraneo occidentale, ed il maggiore mai censito in Italia. Per altro, risulta tra i maggiori impatti avvenuti in Europa.

Sardegna Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Governatrice sarda Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Maledetto Gps Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

tag

Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini