CATEGORIE

Con la nuova legge Ue diventeranno "made in Italy" alimenti fatti con ingredienti stranieri

di Cristina Agostini domenica 15 settembre 2019

2' di lettura

Il nuovo ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, appena insediata, ha annunciato che interverrà su uno degli aspetti più critici del nostro agroalimentare: l'etichettatura d'origine, per valorizzare i cibi made in Italy. Ma lo scenario in cui potrà avvenire questo intervento è a dir poco problematico. La Commissione Ue ha appena bocciato le nuove norme sull'origine obbligatoria in etichetta contenute nella legge Semplificazioni, approvata a febbraio. E lo ha fatto nella maniera peggiore, minacciando l'apertura di una «procedura d'infrazione». La situazione è molto più complessa di quel che si potrebbe pensare. Il primo aprile 2020 entrerà in vigore il nuovo regolamento Ue numero 775 del 2018, destinato a regolare proprio la dichiarazione d' origine dell'ingrediente primario nei cibi, ad esempio il latte per i formaggi e il grano duro per la pasta. Le disposizioni contenute nel Regolamento sono però diaboliche. Intanto perché l'obbligo di esplicitare la provenienza scatterà solamente per i cibi che si dichiarino «made in Italy» oppure inseriscano sulla confezione il tricolore. In tutti gli altri casi il produttore potrà tacere la vera origine delle materie prime impiegate. Non basta: qualora si configuri l'obbligo, lo si potrà assolvere con un generico: «origine Ue», o ancora peggio «Ue e non Ue», espressione che equivale a dire «pianeta Terra», come segnala con preoccupazione l' avvocato Dario Dongo, uno dei massimi esperti di legislazione alimentare europea. ORIGINE PIANETA TERRA  - Dunque potranno esserci alimenti presentati come «prodotti italiani», ma confezionati con materie prime importate dai cinque continenti, per i quali il produttore comunicherà ai consumatori che gli ingredienti arrivano dalla Terra e non da Marte né da Saturno. Sempre che l' acquirente si prenda la briga di accertarlo, leggendo l'etichetta scritta in caratteri poco più che microscopici e non si fermi al tricolore o al «Made in Italy» sfoggiati con grande evidenza vicino alla marca o alla denominazione di vendita. Da mesi segnalo queste incongruenze che la Ue ha introdotto per assecondare le lobby dei grandi trasformatori europei e pure italiani. Prendo atto con soddisfazione che pure la Coldiretti, dopo aver suonato la grancassa quando sono state approvate le norme poi silurate da Bruxelles - ma silente sulla loro bocciatura - ora denunci i pericoli contenuti nel nuovo Regolamento europeo. Da qualche giorno sui social media, la Fondazione Campagna Amica, un' emanazione di Coldiretti, rilancia l' appello a sottoscrivere la petizione «Stop cibo anonimo» (accessibile su Eatoriginal.eu), chiedendo di non far approvare la legge che lo renderebbe tale. In realtà non c' è nulla da approvare. Lo prevede già il Regolamento 775 la cui entrata in vigore è stata fissata da tempo: 1° aprile 2020. E in effetti temo che la sottoscrizione pubblica lanciata da Coldiretti assieme a Solidarnosc (Polonia), Upa (piccoli coltivatori spagnoli), Ocu (consumatori spagnoli) e Fnsea (maggior sindacato agricolo francese), sia l' unico modo per stoppare il cibo anonimo. La raccolta di firme si conclude il 2 ottobre e sul milione richiesto ne mancano più di 100mila. di Attilio Barbieri

Truffaldini Finti ristoranti italiani, un clamoroso giro di soldi: ecco quanto incassano

Affettati Mortadella "regina dei tarocchi": salumi, attenti a cosa portate in tavola

Officine Ortopediche Design italiano, la nuova rivoluzionaria carrozzina di Papa Francesco

tag

Finti ristoranti italiani, un clamoroso giro di soldi: ecco quanto incassano

Attilio Barbieri

Mortadella "regina dei tarocchi": salumi, attenti a cosa portate in tavola

Attilio Barbieri

Design italiano, la nuova rivoluzionaria carrozzina di Papa Francesco

Elisabetta Gregoraci zittisce i maligni: "raccomandazione" di Briatore, la replica fulminante

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...