CATEGORIE

Gioconda, lo studio che cambia tutto: il paesaggio alle sue spalle non è toscano, ma...

di Davide Locano sabato 4 agosto 2018

1' di lettura

La Gioconda, il più misterioso ed enigmatico quadro mai dipinto. E le scoperte sull'opera di Leonardo Da Vinci non finiscono mai. L'ultima è firmata da Luca Tomio, uno storico dell'arte che ha dedicato gran parte dei suoi studi alle opere di Da Vinci e alla Monna Lisa. Il punto è che fino ad oggi si riteneva che i paesaggi che fanno da sfondo al ritratto della donna fossero toscani. Ulteriori approfondimenti, però, hanno smentito l'ipotesi. Dietro il ritratto della Gioconda ci sarebbero invece panorami montagnosi, fluviali e lacustri tipici delle Prealpi lombarde.  Leggi anche: "Gli alieni esistono": la prova nascosta nella Gioconda "Grazie a riscontri topografici e geografici – spiega Luca Tomio – a destra, la Valle dell’Adda ripresa a volo d'uccello dalla Forra di Paderno fino alla confluenza nel Lago di Lecco, e a sinistra, le formazioni calcaree tipiche dei monti lecchesi, con in primo piano il Resegone e in evidenza il Pizzo d'Erna e il Canalone della Rovinata". A conferma della tesi, anche elementi emersi dall'analisi della copia del dipinto conservata al Pardo.

Il dipinto Louvre, la clamorosa scelta di Macron: ecco dove verrà spostata la Gioconda

Tam tam Gioconda di Leonardo, "ecco le prove": quella del Lovure è una copia?

La polemica Clamoroso al Louvre, perché pensano di spostare la Gioconda: cosa sta succedendoo

tag

Louvre, la clamorosa scelta di Macron: ecco dove verrà spostata la Gioconda

Gioconda di Leonardo, "ecco le prove": quella del Lovure è una copia?

Silvano Vinceti

Clamoroso al Louvre, perché pensano di spostare la Gioconda: cosa sta succedendoo

Luca Nannipieri

Gioconda, "ecco come la riporto in Italia": l'uomo che può piegare i francesi

Luca Puccini

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...