CATEGORIE

Cravatta, l'errore mortale quando fate il nodo: il danno sconcertante al cervello

di Gino Coala sabato 14 luglio 2018

1' di lettura

L'uso sbagliato della cravatta, soprattutto in estate, potrebbe portare a gravissimi problemi di salute. Secondo uno studio della Universitätsklinikum Schleswig-Holstein a Kiel, in Germania, pubblicato sulla rivista Neuroradiology, l'abitudine di stringere troppo il nodo della cravatta porta a una riduzione dell'afflusso di sangue al cervello. Leggi anche: Aspi8rina, la scoperta che cambia tutto: combatte l'Alzheimer La ricerca ha analizzato 30 anni ragazzi sani, con un'età media di 24 anni, divisi in due gruppi. Una metà ha indossato una cravatta con nodo Windsor, l'altra senza. I ragazzi sono stati sottoposti a una serie di risonanze magnetiche da 15 minuti, sia con il nodo della cravatta stretto, sia con il colletto abbottonato e infine con la cravatta allentanta. Nei casi in cui il nodo della cravatta era più stretto del solito, il flusso di sangue al cervello è diminuito in media del 7,5%, restando ridotto anche dopo aver allentato il nodo del 5,7%. Ci sono stati cinque casi in cui addirittura la riduzione ha toccato picchi del 10%.

Corsi e ricorsi Juve, show di Allegri contro il Milan? Quel clamoroso precedente

Politica balneare Parlamento, rissa per la cravatta: in che mani siamo?

reliquie Giorgia Meloni punge Luigi Di Maio: "La sua cravatta nella stanza dei ricordi M5s? Manca la poltrona"

tag

Juve, show di Allegri contro il Milan? Quel clamoroso precedente

Parlamento, rissa per la cravatta: in che mani siamo?

Pietro Senaldi

Giorgia Meloni punge Luigi Di Maio: "La sua cravatta nella stanza dei ricordi M5s? Manca la poltrona"

Cristina Agostini

Nunzia De Girolamo a L'aria che tira sfila la cravatta a Luca Telese: "Sarai un altro uomo come Di Maio?"

Cristina Agostini

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...