CATEGORIE

Patate, il trucco che vi può salvare la vita: attenti, quando non dovete mai mangiarle

di Giovanni Ruggiero venerdì 8 dicembre 2017

1' di lettura

Una delle caratteristiche delle patata è indubbiamente la loro versatilità in cucina, oltre alla capacità di conservazione per medi periodi. Sulla stima dei tempi però non bisognerebbe mai esagerare, visto che di giorno in giorno il tubero aumenta la concentrazione di solanina, un alcaloide che, in quantità eccessive, può provocare intossicazioni. I sintomi più probabili sono quindi accelerazione del battito cardiaco, vomito e diarrea. Per capire quando la solanina è davvero troppa ci aiuta lo stesso ortaggio che, se non conservato al buio e all'asciutto, vedrà presto nascere su di sé i germogli. Ecco, la lunghezza di quei germogli è il primo indicatore sulla commestibilità della patata. Nel momento in cui i germogli assumono la caratteristica colorazione verde e la superficie diventa molto corrugata.

A tavola Patate, "rischio mortale": occhio alla buccia, quando non dovete mangiarle

Spesa libera Sovranità alimentare? No, boom dell'import: da dove vengono carne, cereali e patate

Tesoro nascosto Patate italiane, prezzi e varietà: cosa non sapete

tag

Patate, "rischio mortale": occhio alla buccia, quando non dovete mangiarle

Sovranità alimentare? No, boom dell'import: da dove vengono carne, cereali e patate

Attilio Barbieri

Patate italiane, prezzi e varietà: cosa non sapete

Attilio Barbieri

Patate, ecco quando possono diventare tossiche: ciò che pochi sanno

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini