CATEGORIE

La falla di sicurezza nel wifi Wpa2, cosa possono fare gli hacker e come ci si può difendere

di Giovanni Ruggiero venerdì 20 ottobre 2017

1' di lettura

I router wifi di tutto il mondo non sono più sicuri come si è sempre pensato. Un gruppo di ricercatori della Katholieke universiteit di Leuven, in Belgio, ha scoperto una gravissima falla di sicurezza ribattezzata Krack nel protocollo di sicurezza WPA2, in soldoni è il sistema che gli esperti hanno sempre consigliato per la creazione della password a protezione delle connessione wifi. La pessima notizia è che la vulnerabilità delle connessioni wifi permette agli hacker di violare una rete e introdursi a ogni dispositivo a questa connesso senza particolari problemi. La buona notizia è che le principali aziende del mondo digitale sono a lavoro per metterci una toppa. Non c'è un sistema efficace al momento per difendere le connessione domestiche da eventuali attacchi. L'uso del buonsenso però non guasta mai, per esempio evitando le connessioni wifi pubbliche per un bel po'. E infine sarebbe bene tenere sotto controllo il sito del produttore del proprio router, nell'attesa che rilasci un aggiornamento da installare il più presto possibile. Non fanno eccezione i sistemi operativi degli smartphone e dei computer. Secondo quanto riporta Tom's hardware, entro poche settimane è previsto il rilascio di un aggiornamento di iOs e MacOs da parte di Apple. Una toppa di sicurezza potrebbe arrivare invece da Google per Android già il prossimo 6 novembre, ma starà ai vari produttori di telefoni rilasciare in tempi brevi le proprie versioni del sistema operativo per i rispettivi modelli. di Giovanni Ruggiero

tag
router wifi
krack
sicurezza connessione internet

Ti potrebbero interessare

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...