CATEGORIE

Coronavirus ribattezzato Covid-19, l'indiscrezione: per non turbare i paesi asiatici

di Davide Locano domenica 16 febbraio 2020

3' di lettura

Il nuovo coronavirus non è un' emergenza mondiale; anzi sì, è un disastro peggio del terrorismo. L' Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sembra nel pallone; non deve stupire più di tanto: sempre di agenzia Onu si tratta. Prima invitava la comunità internazionale alla calma, perché il nuovo coronavirus è un problema circoscritto alla Cina; poi, dopo aver parlato con le autorità sanitarie di Pechino, l' Oms si è distinta per seminare allarmismo. Ieri, per dire l' ultima, il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato da Ginevra che il virus «può avere sul piano politico, economico e sociale un impatto più potente di qualsiasi azione terroristica». Questo virus dovrebbe essere considerato «il nemico pubblico numero per il mondo», ha sottolineato il Dg dell' Oms, richiamando tutti i Paesi all' azione. Leggi anche: Coronavirus, lo spaventoso picco di decessi a Hubei In realtà, per ora, il vero successo dell' Oms è di natura onomastica. Il nuovo coronavirus è stato infatti battezzato con un nome "politically correct": Covid-19. La denominazione ufficiale - annunciata ieri nella stessa sede dal direttore generale Ghebreyesus - non è affatto casuale ma rispetta precise linee guida, una sorta di "galateo della scienza", che l' Oms ha sentito il bisogno di elaborare nel 2015, dopo che alcuni nomi legati a epidemie avevano generato non pochi problemi. PAROLE PAROLE Avevano cioè prodotto «un contraccolpo contro membri di particolari comunità religiose o etniche, creato barriere ingiustificate ai viaggi, al commercio e innescato inutili macellazioni di animali alimentari», come ebbe a denunciare l' agenzia sanitaria delle Nazioni Unite. In passato, infatti, numerosi virus avevano preso il nome dal luogo in cui si erano originati o dalla regione in cui erano stati identificati per la prima volta: ad esempio la Mers, che sta per Sindrome respiratoria del Medio Oriente; Ebola che prende il nome da un fiume della Repubblica Democratica del Congo; la malattia di Lyme che si rifà a una città del Connecticut. Da qui le raccomandazioni stilate dall' agenzia medica Onu: «Il nome da utilizzare per riferirsi a una nuova malattia deve consistere in termini descrittivi generici, in base ai sintomi, a coloro che colpisce, alla sua gravità o stagionalità». Mentre vanno evitati, appunto, nomi che includono aree geografiche (per esempio influenza spagnola, febbre della Rift Valley), nomi di persone (come Malattia di Creutzfeldt-Jakob, malattia di Chagas), specie di animali o alimenti (influenza suina, influenza aviaria), riferimenti culturali, di popolazione, industriali o professionali legionari) e termini che incitano alla paura indebita (quali "sconosciuta", "misteriosa", "fatale", "epidemia"). «ALLARME MONDIALE» Intanto il bilancio delle vittime cresce: sono 1.017 i morti per l' epidemia in Cina, mentre i contagi sono circa 43.000 (il 99% in Cina). E all' esterno del gigante asiatico, i casi di contagio sono 393 in 24 Paesi con un solo decesso. L' intera Onu, ha aggiunto Ghebreyesus, è mobilitata. Il timore dell' organizzazione è che il virus possa contagiare soprattutto continenti (l' Africa) che non hanno la potenza di fuoco della Cina per combatterlo. Il primo vaccino, comunque, secondo l' Oms, potrebbe essere pronto già tra 18 mesi. Non tutti però sono ottimisti fra i medici invitati a Ginevra. Gabriel Leung, capo del Dipartimento di medicina all' università di Hong Kong, teme che l' epidemia possa diffondersi a circa i due terzi della popolazione mondiale, se non viene controllata. «Il 60% della popolazione mondiale è un numero tremendamente grande», ha sottolineato Leung. Anche se il tasso di mortalità generale è inferiore all' 1%, cosa che Leung ritiene possibile una volta presi in considerazione i casi più lievi, il bilancio delle vittime sarebbe enorme, avverte ancora l' esperto. di Angelo Zinetti

tag
coronavirus
onu
oms
covid-9

Spararla sempre più grossa Francesca Albanese, sparata contro gli Usa: "Intimidazioni di tipo mafioso"

La misura è colma Francesca Albanese, Marco Rubio: "Sanzioni speciali contro le sue azioni vergognose"

Relatrice sulla Palestina Francesca Albanese, l'accusa dagli Usa: "Si dice avvocato e non lo è"

Ti potrebbero interessare

Francesca Albanese, sparata contro gli Usa: "Intimidazioni di tipo mafioso"

Francesca Albanese, Marco Rubio: "Sanzioni speciali contro le sue azioni vergognose"

Francesca Albanese, l'accusa dagli Usa: "Si dice avvocato e non lo è"

Dorothy C. Shea*

Francesca Albanese, gli Usa: "Deve essere rimossa"

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...