CATEGORIE

Il pene si trasforma in un osso. La bruttissima malattia e la terrificante metamorfosi

di Cristina Agostini sabato 17 agosto 2019

1' di lettura

Un americano di 63 anni, a seguito di una caduta per strada, sembrava non aver riportato gravi conseguenze, ma ha comunque preferito recarsi in ospedale per dissimulare ogni dubbio. Gli esami medici gli hanno dato ragione: nulla di allarmante, ma la radiografia al bacino ha rivelato qualcosa di insolito: il suo pene si stava trasformando in un osso. Nell'organo del newyorkese, infatti, erano in formazione delle cellule ossee il cui aumento nel tempo avrebbe determinato la bizzarra metamorfosi. Leggi anche: Disfunzione erettile? Quest'uomo si fa iniettare viagra nel pene. Fine oscena, com'è ridotto ora là sotto Si tratta di un' anomalia causata dalla "malattia di Peyronie": un disturbo molto raro che può colpire diverse parti del corpo e, nel caso del malcapitato in oggetto, ha colpito la più inaspettata. L' uomo non ha voluto approfondire la situazione ed ha lasciato l' ospedale. di Fabrizio Barbuto

Carta canta Pene, lo studio sulla lunghezza: ecco la nazione meno dotata al mondo

Rischio-processo Arezzo, pene amputato per errore: il caso agghiacciante scuote l'Italia

Kamikaze Si inietta cocaina nel pene, "volevo sballarmi": com'è ridotto un 35enne, dramma e orrore

tag

Pene, lo studio sulla lunghezza: ecco la nazione meno dotata al mondo

Arezzo, pene amputato per errore: il caso agghiacciante scuote l'Italia

Si inietta cocaina nel pene, "volevo sballarmi": com'è ridotto un 35enne, dramma e orrore

Sesso, pene lungo e Punto G: sotto le lenzuola cambia tutto, quello che nessuno vi aveva mai detto

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...